Adozione Internazionale. Dipingere la speranza: la storia di Suresh

Nato a Bangalore e cresciuto a Campogalliano dopo l’adozione, Suresh conquista il pubblico con opere che “parlano con la voce di un’anima che ha conosciuto la perdita ma ha saputo trasformarla in bellezza”

A 27 anni, Suresh incarna l’incontro tra due mondi: quello remoto e affascinante dell’India, sua terra natale, e quello concreto e accogliente dell’Emilia, dove è cresciuto dopo l’adozione, a 8 anni, da parte di Elisabetta e Fabio. La sua infanzia ha avuto inizio tra le difficoltà di un orfanotrofio a Bangalore, ma è rifiorita nella campagna di Campogalliano, tra campi coltivati, animali e l’affetto di una famiglia pronta ad accoglierlo senza riserve.
“Ci ha detto subito che non avrebbe coltivato la terra”, ha raccontato la mamma Elisabetta al quotidiano Avvenire.
E infatti, anziché seguire il solco dei genitori, Suresh ha trovato il suo terreno fertile nell’arte. Dopo momenti difficili nell’adolescenza, segnati anche da fragilità psicologiche, ha intrapreso un percorso durante il quale ha scoperto la pittura come via d’espressione e rinascita.

La prima mostra di Suresh

E tra pennelli e colori, è emerso un talento sorprendente. I suoi quadri sono vortici di emozioni, sovrapposizioni di segni e forme, capaci di catturare e inquietare. Lo ha notato anche Bianca Tosatti, esperta italiana di arte irregolare, che ha curato la sua prima mostra, Spirito e spettri nel colore di Suresh, ospitata a Milano presso la galleria Maroncelli 12, dal 28 maggio al 26 settembre.
Le opere di Suresh – autoritratti, visioni fantastiche, reinterpretazioni – parlano con la voce di un’anima che ha conosciuto la perdita ma ha saputo trasformarla in bellezza. I suoi quadri, già tutti prenotati, raccontano una storia senza parole, fatta di dolore e rinascita, come solo l’arte sa fare.
“Abbiamo adottato un piccolo Van Gogh e non ce n’eravamo accorti”, dice oggi con orgoglio la mamma. Una storia d’amore, di talento e di speranza che comincia da lontano, ma ha trovato casa qui.

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chiunque, coppie e single, sia interessato ad avere maggiori informazioni sull’Adozione Internazionale o a intraprendere l’iter adottivo può partecipare ai tanti webinar e corsi organizzati da Ai.Bi. Amici dei Bambini. Per informazioni, contattate l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it.

Dona per il Fondo Accoglienza Bambini Abbandonati

Ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.

Foto in alto: courtesy galleria Maroncelli 12

Image Credits: courtesy galleria Maroncelli 12