Adozioni internazionali. È ancora necessaria la disponibilità dei nonni per ottenere l’idoneità?

Buongiorno Ai.Bi.,

siamo un’aspirante coppia adottiva alle prese con le lungaggini burocratiche dell’iter. Vi voglio raccontare un episodio secondo noi assurdo che ci è accaduto recentemente. La cancelliera del Tribunale per i Minorenni della nostra città si rifiutava di depositare la nostra domanda perché noi non avevamo ancora prodotto la disponibilità all’adozione da parte dei potenziali nonni adottivi. Il motivo di questo ritardo è semplice e indipendente dalla nostra volontà. Il padre di mio marito per un certo periodo non ha goduto di buona salute e sua moglie lo accudiva in ospedale: facile immaginare che non ci sia stato tempo per produrre anche la loro disponibilità all’adozione. Nonostante ciò, però, per questo motivo la cancelliera del Tribunale ha rallentato la nostra procedura.

Insomma, quello che vi chiedo è questo: è proprio necessaria la disponibilità dei nonni per poter portare avanti l’iter adottivo?

Grazie,

 

Chiara e Paolo

 

 

cbernicchi-fotoCari coniugi,

“necessario” non è la parola giusta da utilizzare  in questo caso. Vi spiego più in dettaglio.

La legge prevede che i genitori dell’aspirante coppia adottiva esprimano il loro parere, favorevole o contrario, all’accoglienza di un bambino abbandonato. Quindi, in effetti, anche voi dovreste produrre la disponibilità dei nonni adottivi.

Non è però necessario che entrambe le coppie di nonni esprimano il loro parere positivo all’adozione affinché quest’ultima vada in porto. Non sono rari, infatti, i casi di coppie che riescono a portare tranquillamente a termine l’iter adottivo anche se uno o più di uno dei loro genitori si è precedentemente dichiarato contrario all’accoglienza di un bambino abbandonato in famiglia.

Semplicemente, possiamo dire che la disponibilità dei futuri nonni adottivi è uno dei tanti fattori che caratterizzano la coppia e che vengono presi in considerazione dal giudice del Tribunale per i Minorenni nel momento in cui si troverà a decidere se concedere il decreto di idoneità alla coppia oppure no.

In generale possiamo dire che, come accade molto spesso, ogni Tribunale per i Minorenni è piuttosto autonomo nella valutazione dei singoli aspetti che caratterizzano la coppia. A seconda dei casi, quindi, la disponibilità o meno da parte dei nonni viene valutata in modo più o meno considerevole ai fini dell’adozione.

Un caro augurio per il vostro futuro,

 

Cinzia Bernicchi

Consulente di Ai.Bi.