Affido. Se prendessimo in affido un minore, la sua residenza verrebbe trasferita a casa nostra o soltanto il suo domicilio?

Durante i percorsi di formazione per l’affido di un minore, una domanda comune riguarda la residenza dei bambini presso la famiglia affidataria. Ecco alcune delucidazioni a riguardo

Gentile redazione,

da tempo, con mio marito, stiamo pensando direnderci disponibili per prendere in affido un minore. Abbiamo iniziato a informarci, ma c’è un dubbio che finora non siamo riuscit a chiarire: il bambino sposterebbe la residenza a casa mia e di mio marito o soltanto il suo domicilio?

Grazie dell’attenzione,

Arianna

 

 

Cara Arianna,

Capita spesso, anche durante i nostri percorsi di formazione, la domanda sulla residenza dei minori presso la famiglia affidataria. La risposta è no. I minori saranno collocati e domiciliati presso le famiglie affidatarie, ma la loro residenza rimarrà presso l’ente affidatario, che di solito corrisponde alla residenza dei genitori del minore. La residenza del minore potrà essere modificata presso la famiglia affidataria solo se l’affido è a lungo termine e/o se il tribunale approva questa possibilità nell’interesse del minore. È importante sottolineare che i minori in affido non saranno considerati membri del nucleo familiare delle famiglie affidatarie.

Tuttavia, i minori potranno usufruire della maggior parte dei servizi territoriali disponibili nel contesto delle famiglie affidatarie. Questo include la frequenza della scuola obbligatoria e l’assegnazione di un pediatra nel proprio territorio. Gli affidatari avranno sempre con sé un documento chiamato “dichiarazione di collocamento”, che attesta che il minore è collocato presso la famiglia affidataria. È importante notare che i minori accolti potrebbero incontrare difficoltà nell’accesso a determinati servizi che richiedono la residenza come requisito necessario. In tali casi, è consigliabile consultare il Servizio Sociale di riferimento per capire come superare eventuali ostacoli.

 

Se dovessi avere ulteriori dubbi o per qualsiasi altra informazione non esitare a scriverci.

La redazione Amici dei Bambini

 

 

Informazioni e richieste sull’affido familiare

Chiunque volesse approfondire la conoscenza dell’affido familiare e riflettere sulla propria disponibilità a intraprendere questo percorso, può partecipare agli incontri organizzati da Ai.Bi. Tutte le informazioni si trovano alla pagina dedicata del sito dell’Associazione!