Marocco: “Afrag – Progetto per la protezione dei bambini colpiti dal terremoto nella provincia di Taroudant”

Finanziatore: CEFA – Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura, tramite un finanziamento a cascata

Durata: 6 mesi, dal 01/08/2024 al 31/01/2025

Descrizione e obiettivi:

Il progetto mira a garantire la protezione e la promozione dei diritti dei bambini colpiti dal terremoto, in particolare quelli provenienti dai comuni più vulnerabili. Le azioni messe in atto in questo progetto si concentrano su diversi assi chiave:

  • Identificazione dei bisogni specifici: Il progetto propone una diagnosi dei bisogni immediati dei bambini e delle famiglie, concentrandosi sulle sfide poste dalla perdita di documenti di identità, dalla maggiore precarietà economica e dai maggiori rischi di sfruttamento o negligenza.
  • Assistenza legale e amministrativa: Molte famiglie hanno perso i loro documenti essenziali, come gli atti di nascita, complicando l’accesso all’istruzione e alle cure sanitarie. Il progetto Afrag offre assistenza legale per ricostituire questi documenti e garantire l’accesso ai servizi essenziali.
  • Sensibilizzazione e formazione: Saranno organizzate campagne di sensibilizzazione per informare le famiglie sui diritti dei bambini e sui servizi disponibili. Verranno inoltre forniti corsi di formazione agli operatori locali affinché possano rispondere meglio ai bisogni dei bambini vulnerabili in caso di crisi. Questi corsi includono moduli sulla legislazione marocchina in materia di protezione dell’infanzia e sulle migliori pratiche in situazioni di emergenza.
  • Rafforzamento dei sistemi di protezione: Il progetto mira a rafforzare i sistemi esistenti di protezione dell’infanzia, collaborando con le istituzioni locali e le comunità per creare un ambiente sicuro e resiliente per i bambini.

Beneficiari:

250 tra bambini e famiglie bisognose in situazione di vulnerabilità, colpite dal terremoto.

Il progetto si inserisce nel quadro dell’azione «Post-terremoto nella provincia di Taroudant», condotta da CEFA, la quale contribuisce al reinserimento socio-economico e all’accesso ai diritti e ai servizi per le persone colpite dal terremoto, nonché per le persone in situazione di mobilità. Tale azione si integra a sua volta con l’estensione del progetto DEPOMI (SVILUPPO DELLE POLITICHE MIGRATORIE A LIVELLO REGIONALE) nella regione Souss-Massa, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Fondo Fiduciario di Emergenza (FFU) e attuato da Enabel – Agenzia belga di sviluppo, in collaborazione con il Dipartimento dei Marocchini Residenti all’Estero (sotto il Ministero degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini Residenti all’Estero), con la Wilaya (Prefettura) e il Consiglio della regione Souss-Massa.

Vuoi saperne di più?

Chiama il numero 02/988221 o invia una e-mail a: aibi@aibi.it

Verrai messo direttamente in comunicazione con un nostro responsabile.

DONA ORA