BAMBINIxLAPACE. Nasce il Pdz Ai.Bi. per l’accoglienza dei profughi: l’accoglienza sostenibile

La casa di accoglienza di Mulazzano apre oggi le sue porte per accogliere 18 persone di cui 2 genitori affidatari con i loro 9 minori affidati e 3 mamme con i loro 4 figli

Oggi a Mulazzano, in provincia di Lodi, prende vita il Pan di Zucchero per la pace: il sistema integrato di accoglienza di Amici dei Bambini nato per dare protezione, cura e aiuto ai bambini senza famiglia e alle mamme sole con bambino che, in fuga dall’Ucraina, sono arrivati in Italia.

La casa di accoglienza di Mulazzano apre oggi le sue porte per accogliere oggi 18 persone di cui 2 genitori affidatari con i loro 9 minori affidati e 3 mamme con i loro 4 figli.

Bambini e genitori affidatari sono una Casa-famiglia che, appena iniziato il conflitto, ha cercato un rifugio sicuro. Dopo un lungo viaggio per l’Europa, l’ha trovato qui, grazie ad Ai.Bi. ma soprattutto grazie all’aiuto e alla solidarietà di tutta la comunità di Mulazzano.

Tutti, infatti, dal Comune, alle associazioni ai singoli cittadini, hanno contribuito alla sistemazione e all’allestimento della struttura; un “fare e fare insieme” che è elemento cardine dell’accoglienza targata “Ai.Bi.”.

Il Pan di zucchero per la pace nasce, infatti, come sistema di accoglienza diffuso, che oltre a strutture capaci di accogliere case famiglia numerose, prevede anche appartamenti per nuclei mamma bambino e l’accoglienza in famiglia di nuclei mamma bambino e bambini, integrato, perché  risponde a tutti i bisogni di minori e famiglie accolte con servizi di sostegno psico-sociale, animazione per i bambini, orientamento al territorio, consulenza legale, e sostenibile, perché prepara e coinvolge la comunità accogliente nel progetto.

“Ci vuole un villaggio per crescere un bambino” questo è il motto del Pan di Zucchero per la Pace.

Ai.Bi. non può che ringraziare tutta la comunità di Mulazzano e i sostenitori, privati e aziende, per il sostegno al nostro progetto di accoglienza, che è la vera sfida di questo tempo: proteggere, curare, garantire un futuro a questi bambini.

Sostieni anche tu la campagna di Ai.Bi. BAMBINIXLAPACE

Ai.Bi. – Amici dei bambini ha messo in campo una campagna dedicata alla crisi ucraina: BAMBINIxLAPACE, alla quale chiunque può partecipare scegliendo una delle varie modalità di aiuto e vicinanza alle famiglie e i bambini ucraini. Perché, ora, il loro futuro dipende anche da te”

Non lasciamoli soli!