Barcellona(ME). “Sulla stessa barca”, il dramma dei profughi raccontato in 50 tavole

corto maltese 200Il Fumetto incontra i popoli in fuga. L’iniziativa “Sulla stessa barca”, organizzata dall’associazione culturale Fumettomania Factory coniuga l’arte del fumetto con la solidarietà. S’inaugura domani 17 maggio 2014 la mostra-mercato itinerante, che da Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, raggiungerà nei prossimi mesi varie città d’Italia.

Sono 41 gli autori professionisti che hanno donato le proprie opere originali, tutte declinate sul tema dell’immigrazione. Queste potranno essere acquistate e il ricavato verrà donato ad Amici dei Bambini, per il progetto “O’scià: il vento dell’ accoglienza” che nei locali della chiesa madre di Lampedusa allestirà un internet point, per permettere ai migranti di restare in contatto con le loro famiglie in Africa. Insieme alle opere dei professionisti, anche i lavori degli alunni della Scuola di fumetto “Grafimated” di Palermo.

Per l’occasione, Mario Benenati e Marco Grasso, organizzatori della manifestazione, hanno chiamato in causa un testimonial d’eccezione: Corto Maltese, il celebre personaggio di Hugo Pratt simbolo delle storie di mare che tutti vorremmo leggere, contrariamente alle tristi notizie di cronaca che giungono dal Mediterraneo.

All’iniziativa partecipano illustratori di ogni età, il più giovane è Lelio Bonaccorsi, classe 1982, mentre il più vecchio è Giuseppe Montanari, del 1936, autore tra l’altro di tavole di Dylan Dog. Tra i ‘vip’ anche il veneziano Lele Vianello, collaboratore di Hugo Pratt.

La mostra sarà visitabile a Barcellona Pozzo di Gotto nei locali dell’ex peschiera fino al 25 maggio.

Prossime tappe saranno Castroreale (il 20 giugno) e Macerata ( dal 31 luglio al 5 agosto). A settembre la mostra si sposterà a Foggia, per poi rientrare a metà ottobre a Catania. Da novembre 2014 a febbraio 2015 sarà proposta in altre città, su tutte Cremona, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Ragusa.

Per aggiornamenti è possibile consultare il sito dell’associazione e la relativa pagina Facebook

I disegnatori professionisti che volessero ancora aderire all’iniziativa possono consultare tutte le info al seguente link