Benevento: «Mamma, domani vado all’ agri-asilo!»

agriasiloPiccoli ‘agri-cultori‘ crescono. Nasce a Benevento il progetto agri-nido e agri-asilo, voluto dalle Acli Terra. Un modo per evitare che i bambini pensino che davvero le mucche  sono ‘lilla’, come dice la pubblicità di una nota marca di cioccolata.

Il progetto promosso dalle Acli ha l’ obiettivo di promuovere la cultura dell’agricoltura, avvicinando i bimbi alla natura. E  far scoprire loro, fin da piccolissimi, valori quali il rispetto della natura, il bene comune e la solidarietà.

Ma cos’è un agri-asilo? E’ un’azienda agricola che offre servizi educativi cercando di coniugare economia, ecologia ed educazione.

L’idea è di creare all’interno di una fattoria, un agri-nido per bambini da zero a tre anni, e un agri-asilo, per i bimbi dai tre ai sei anni. Si tratta spesso di classi di dimensioni contenute, alle quali vengono garantite tutte le appropriate cure quotidiane (pranzo, sonno, cambi) ma con più tempo da trascorrere all’aria aperta, a contatto con la natura, in una sorta di “palestra verde” dove coltivare le piante, familiarizzare con gli animali, imparare a conoscere i ritmi della natura e i principi di una alimentazione sana. Le opportunità didattiche variano ovviamente in funzione dell’attività produttiva svolta dall’azienda in cui ci si trova.

Afferma Michele Zannini, Presidente Nazionale di Agri Terra: “L’agri-asilo consente di vivere in pieno l’esperienza in una fattoria, rendendo partecipi i piccoli ospiti del meraviglioso mondo della natura grazie anche al coinvolgimento di specifiche figure professionali come quelle legate alla puericultura».

 

Fonte: Il Mattino