Bielorussia: favorire le adozioni dei minori orfani ospitati per le vacanze terapeutiche

bielorussiaA fine febbraio sembrava essersi sbloccata la vicenda delle adozioni dalla Bielorussia. Ma le procedure, così come i rapporti diplomatici tra l’Italia e la Bielorussia continuano ad intermittenza. Per questo con una risoluzione in Commissione Esteri, il deputato pugliese Emanuele Scagliusi (M5S) impegna il Governo Renzi a garantire continuità al processo adottivo, evitando l’incertezza di questi ultimi anni che ha coinvolto anche numerosi casi in Puglia. Sono centinaia, infatti, i casi italiani di adozioni pendenti che rischiano di cadere in una nuova impasse se il Governo non interverrà urgentemente per rendere subito esecutivo l’elenco contenente i nominativi delle famiglie e dei minori aventi diritto.

Scagliusi chiede a Renzi di intervenire immediatamente per permettere alle famiglie italiane di concludere l’iter adottivo già in corso, attraverso l’invio di una delegazione ministeriale nella Repubblica di Bielorussia. I 5 Stelle, inoltre, invitano alla costituzione di una delegazione politico-amministrativa permanente che, ogni anno, si rechi in Bielorussia per firmare il protocollo d’intesa sottoscrivendo l’elenco delle coppie che possono adottare i minori abbandonati, già da loro accolti. Ciò nel pieno rispetto degli accordi previsti dalla Convenzione dell’Aja del 29 maggio 1993.

“Non è un caso che il nuovo elenco approvato il 3 marzo scorso per l’adozione di 120 minori bielorussi non sia stato ancora soddisfatto – dichiara il deputato Scagliusi (M5S) – Oggi non tutte le famiglie presenti hanno potuto, difatti, concludere l’iter adottivo. Considerando che ad ogni blocco una delegazione politico-amministrativa deve recarsi in Bielorussia a firmare il protocollo d’intesa, ritengo opportuno che la stessa delegazione diventi permanente per seguire più da vicino e con maggiore attenzione il caso ed evitare che i problemi sorti agli inizi del 2006 non si verifichino nuovamente”.

Grazie all’approvazione del “Regolamento sulle adozioni internazionali e sull’affido e tutela internazionale dei bambini” possono essere concesse all’Italia le adozioni dei minori accolti dalle famiglie che li ospitano per risanamento estivo e invernale. È già possibile, dunque, attuare il principio ispiratore della Convenzione dell’Aja che “riconosce nell’adozione internazionale l’opportunità di dare una famiglia permanente a quei minori per i quali non può essere trovata una famiglia idonea nel loro Stato di origine”.

“Circa 30.000 bambini sono ospitati in Italia – continua il deputato pugliese – molti di questi anche da famiglie pugliesi. La Bielorussia dà la possibilità alle famiglie italiane di adottare i minori orfani, che sono già stati accolti dalle stesse per brevi periodi, in quanto fra i minori ospitati e queste ultime si è creato un rapporto reciproco di affetto, tale da farli sentire parte di un’unica famiglia. È assurdo che la felicità dei bambini e di queste famiglie sia legata agli umori e ai rapporti variabili tra i due governi, con le liste di adozione che scorrono lentamente lasciandoli nella totale incertezza”.