Bollette giù del 10%: è il primo calo dopo 18 mesi

Il prossimo trimestre vedrà una diminuzione dei costi di gas e luce di circa il 10%. Una boccata d’ossigeno per le famiglie, che hanno visto aumentare il costo dell’elettricità dell’83% nell’ultimo anno

Per 18 mesi consecutivi le bollette dell’energia, in Italia, sono aumentate. Uno stillicidio di rincari che nelle ultime settimane ha subìto una vera e propria impennata, mettendo in grande difficoltà famiglie e imprese. Secondo i dati riportati da Il Sole 24 Ore, nell’anno che va da luglio 2021 a giugno 2022 la spesa per la bolletta elettrica della famiglia-tipo avrà fatto segnare una crescita dell’83%, mentre quella del gas del 71%. Arriva come una vera e propria boccata d’ossigeno, dunque, la notizia del primo calo dei prezzi annunciato dall’Arera (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente) nel suo consueto rapporto trimestrale.

Bollette in calo del 10%

La diminuzione arriverà a partire da aprile e sarà valida, dunque, per il secondo trimestre dell’anno. Per quanto riguarda il gas, il calo è dovuto soprattutto a una decisione dell’Autorità, cui si aggiungono i benefici che deriveranno dai decreti sugli extra-profitti delle rinnovabili. Per l’elettricità, invece, pesa il calo di prezzo della materia prima, oltre alla decisione del governo di tenere ancora a zero gli oneri generali di sistema.
Per effetto di tutti questi fattori, le famiglie dovrebbero vedere nelle bollette del prossimo trimestre una diminuzione attorno al 10,2% per quanto riguarda l’elettricità e del 10% per il gas.
A questo va aggiunto il potenziamento del bonus sociale varato dal governo, che anche per il prossimo trimestre ha portato a 12mila euro (da 8.265) il limite dell’ISEE al di sotto del quale si ha diritto al bonus. Limite che rimane di 20mila euro per le famiglie con almeno tre figli. Con questi aggiustamenti la platea degli aventi diritto allo sconto in bolletta supera i 3 milioni per il bonus relativo all’elettricità e i 2 milioni per quello relativo al gas.