Bonus fiscale, Belletti: “Il Governo apre all’equità familiare. Promessa da marinaio o rivoluzione copernicana?”

Francesco_Belletti200Un fisco a misura di famiglia: sarà la volta buona? Se lo chiede il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari che, in vista del Sinodo che vede i vescovi riuniti in questi giorni a Roma per discutere del futuro della famiglia, ha diffuso un comunicato in cui auspica da parte del governo alcune decisioni a sostegno delle famiglie con figli.

Il punto di partenza è il bonus di 80 euro istituito dall’esecutivo Renzi, al quale “è sempre mancato quel valore di equità familiare che avrebbe distinto tra i redditi con carichi familiari e quelli senza”, secondo il presidente del Forum, Francesco Belletti. Che, riprendendo una recente indagine di Federconsumatori, ricorda: “Chi ha figli da crescere e pannolini da comprare non può avere lo stesso trattamento di chi deve mantenere solo se stesso. Mantenere un figlio fino ai 18 anni costa 170mila euro.

In vista della redazione della legge di stabilità qualcosa si muove in tal senso. Come ricorda il Forum nel suo comunicato, infatti, l’onorevole Mario Sberna (Per l’Italia) ha chiesto al ministro Padoan se prevede modifiche in chiave family friendly all’attuale normativa riguardante il bonus Irpef. La risposta del titolare dell’Economia lascia ben sperare: “Nell’ambito della legge di stabilità 2015 – ha detto Padoan –, considerate le risorse disponibili, si cercherà di rendere strutturale la misura agevolativa, il bonus di 80 euro, approfondendo nel contempo la possibilità di interventi agevolativi a favore delle famiglie.

Il Forum delle Associazioni Familiari accoglie con favore quella che definisce “una rivoluzione copernicana che le famiglie aspettano da anni”. “Resta da vedere – scrive il Forum – cosa resterà delle buone intenzioni. Di fatto, ancora promesse, su un altro provvedimento futuro, anziché la coraggiosa scelta di equità di orientare da subito gli 80 euro a misura di famiglia”.

Nell’attesa di sapere se tali promesse si tradurranno in realtà, il Forum ricorda le parole dei vescovi italiani riportate nel recente messaggio “Il bene comune della famiglia”: quest’ultima, principale costruttore della società e di un’economia a misura d’uomo, merita di essere fattivamente sostenuta. Non lo fa chi, al di là delle promesse, si rivela sordo nel promuovere interventi fiscali di sostegno alla famiglia”.