Brasile. Le cifre dell’orrore: sei aborti al giorno tra le ragazzine tra 10 e 14 anni. 32mila dal 2008

Il fenomeno evidenzia un degrado preoccupante: 13.200 ospedalizzazioni per violenze sessuali

In Brasile, ogni giorno, si verifica un triste primato: sei sono infatti le bambine tra i 10 e i 14 anni che, quotidianamente, abortiscono dopo essere state violentate. La maggior parte delle violenze sessuali si verifica, purtroppo, tra le mura domestiche, a opera di parenti. Le statistiche nazionali brasiliane parlano, per la precisione, di quattro violenze all’ora che sono compiute su bambine fino ai 13 anni. L’aborto in questi casi è sempre legale dietro autorizzazione delle autorità. La situazione, allo stato attuale, è quella di un degrado preoccupante.

Brasile: Dal 2008 32mila aborti per ragazzine fino ai 14 anni

Solo nel 2020, che ancora non è terminato, sono stati registrati almeno 642 ricoveri per aborto su ragazzine entro i 13 anni, in un Paese, il Brasile, in cui la media annuale parla di 26.000 nuovi nati partoriti da ragazze-madri che hanno tra i 10 e i 14 anni di età. Dal 2008, vale a dire negli ultimi 12 anni, 32.000 sono stati gli aborti registrati. Aborti che hanno coinvolto proprio ragazze in questa fascia d’età.

Le più vulnerabili alle violenze, almeno stando ai dati forniti dalle autorità e a quanto riporta il quotidiano Il Messaggero, sarebbero le “ragazzine creole o meticce o indie: considerando il totale delle ospedalizzazioni – 13.200 – queste riguardano soprattutto ragazze di colore (66%). 5.600 sono le ospedalizzazioni delle ragazze bianche (28%). Al momento non ci sono dati disponibili relativi al sistema sanitario privato”.

Brasile: l’orrore degli aborti per stupro sui minori

“La BBC – riporta sempre Il Messaggeroha dedicato un ampio resoconto a questo terribile fenomeno e ha fatto notare che il numero potrebbe sembrare alto se non fosse che il tasso degli stupri sui bambini è infinitamente maggiore e solitamente resta sottotraccia, in silenzio. I dati arrivano dall’Annuario della Pubblica Sicurezza Brasiliana e sono relativi al 2019″.