adozione internazionale, una cosa meravigliosa! Dal 10 maggio il tour nazionale 2018 di Ai.Bi. per promuovere l'adozione internazionale

Brescia, dove le adozioni aumentano: la neo-presidente del Tribunale dei Minorenni incontra le famiglie adottive

L’evento, in programma venerdì 18 maggio presso la sede di UBI Banca nella città lombarda, chiude il Tour 2018 di Amici dei Bambini, che ha visto protagoniste coppie e figli adottivi nel racconto dell’officina dei miracoli resa possibile dall’adozione internazionale

Il secondo comune più popoloso della Lombardia è uno dei pochi, in Italia, ad aver registrato di recente un trend positivo per gli iter adottivi avviati: nel 2017 sono stati 74, 15 in più dell’anno prima. L’obiettivo per il futuro è avvicinarsi alle 166 richieste di 15 anni fa

adozione internazionale, una cosa meravigliosa! Dal 10 maggio il tour nazionale 2018 di Ai.Bi. per promuovere l'adozione internazionaleSarà il primo intervento pubblico dopo la nomina e l’insediamento – il primo marzo scorso –  per la presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia, Cristina Maggia: l’occasione è l’incontro con le famiglie adottive e i partecipanti all’Open Day che Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini organizza nella città lombarda, sede dell’ultimo appuntamento di un Tour che ha coinvolto, nei giorni scorsi, ben otto sedi locali dell’associazione lungo lo Stivale.

L’adozione è una cosa meravigliosa: vi presentiamo l’officina dei miracoli: è questo il nome della Campagna 2018 di Ai.Bi., promossa con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle adozioni internazionali e favorire il rilancio di quello che il presidente di Ai.Bi., Marco Griffini, ha più volte definito “il più grande atto di giustizia compiuto nei riguardi dell’infanzia abbandonata”.

Testimonial, esperti, famiglie e figli adottivi racconteranno la bellezza possibile della scelta adottiva. Un’opzione che, peraltro, nel comune lombardo ha fatto registrare, qualche settimana fa, uno dei pochi trend positivi nel Paese: in base agli ultimi dati forniti dall’Unità Operativa Famiglia, Infanzia, Età Evolutiva della direzione socio-sanitaria dell’ATS di Brescia, infatti, nel 2017 la provincia bresciana ha contato 74 nuove pratiche adottive, 15 in più rispetto all’anno precedente. L’obiettivo, per il prossimo futuro, resta comunque quello di provare a riavvicinare le cifre di quindici anni fa, quando le richieste di adozione erano state complessivamente 166. Sempre nel 2017, i minori per i quali si sono concluse le procedure di adozione sono stati 45: 23 attraverso l’adozione nazionale e uno in meno per l’adozione internazionale, che in sette anni ha più che dimezzato il numero di bambini adottati, passato dai 54 del 2011 ai 22 dello scorso anno.

L’evento bresciano è in programma venerdì prossimo, 18 maggio, alle ore 17 presso la Sala ‘Corrado Faissola’ della sede UBI Banca (piazza monsignor Almici, 11). A fare gli onori di casa sarà Pietro Tosana, Referente UBI Comunità Macro-Area Territoriale Brescia e Nord Est.

Quindi, sarà la volta di Giuseppe Salomoni, vice-presidente di Ai.Bi., con un intervento sul tema ‘Dalla crisi alla rinascita: l’adozione un bene per tutti’. Dopo di lui prenderà la parola Cristina Maggia, presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia, con una relazione dal titolo ‘Come è cambiata l’adozione in 50 anni: normative, dati applicati a confronto e prospettive di riforma’. Tra i relatori nel programma c’è anche Mario Sberna, dell’Ufficio di Pastorale familiare della Diocesi bresciana, che farà un focus sulle disposizioni in materia di adozione del concepito attraverso i dettami della proposta di legge che porta il suo nome; il ‘Fattore Famiglia’ sarà invece al centro dell’intervento di Giovanni Gianbattista, vice-presidente del Forum delle associazioni familiari lombardo.

Ampio lo spazio dedicato alle testimonianze: prima tra tutte, quella di Cecilia Liani, madre adottiva e medico che assiste gratuitamente Ai.Bi. nelle diagnosi per i bambini con bisogni sanitari speciali; a seguire, le storie di adozione di famiglie e figli adottivi, che anticiperanno la proiezione del cortometraggio di Cristiana Capotondi ‘Sulla poltrona del Papa’.

Le conclusioni dell’appuntamento e del Tour 2018 di Ai.Bi. saranno affidate al presidente di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, Marco Griffini.

Per avere ulteriori informazioni sul Tour 2018 di Ai.Bi. è possibile consultare la pagina web www.aibi.it/lp/officina-miracoli/.