Cambogia: il grande “gioco” della famiglia

cambogiaAvviare una ludoteca per bambini presuppone una conoscenza particolare del mondo dell’infanzia, nonché una forte volontà di rapportarsi in maniera profonda con questo mondo, proprio attraverso il «gioco», uno degli elementi fondamentali per la crescita del bambino.

Inutile stare a puntualizzare infatti il potenziale di insegnamento del gioco, prima abitudine dell’uomo in grado di metterlo in rapporto con i suoi simili. Aprire una ludoteca per bambini significa mettere a disposizione uno spazio idoneo alla nascita ed allo sviluppo di questi importanti rapporti, primi approcci ad un idea di socialità.

Ecco che decidere di lavorare in  una ludoteca per bambini, e più in generale lavorare a contatto diretto con loro, esula dalla mera categoria di mestiere, e diventa una questione di vera e propria vocazione. Ed é proprio per vocazione che abbiamo deciso di complementare la nostra Rete di DayCare Centres con il progetto Ludoteca!!

Il progetto  Ludoteca COMA SOK SAN, che in lingua Khmer significa Benessere dei Bambini, nasce nel Febbraio 2014 attraverso la cooperazione tra Ai.Bi. Cambogia e il partner locale CDMD. Sedi del progetto Ludoteca sono i due centri di Ai.Bi., che al mattino accolgono i bambini in età prescolare e al pomeriggio accolgono i bambini più grandi, di età compresa tra 6 e 12 anni, che vivono nel comune di Rokarkhnong e di Leaybor nella provincia di Takeo.

Il sistema della scuola dell’obbligo cambogiano presenta diverse problematiche e a oggi non è in grado di offrire una preparazione solida e adeguata. Questo è maggiormente vero per le aree rurali. La totalità dei bambini che frequentano la ludoteca vive in aree rurali e marginali e non ha l’opportunità di dedicarsi ad attività extra-scolastiche per rafforzare le proprie conoscenze, né di essere seguita da personale adeguatamente preparato che possa supportare il suo processo di apprendimento.

La ludoteca rappresenta dunque un luogo indispensabile per imparare, giocare, incoraggiare l’innovazione, la curiosità per lo studio e la lettura, per lo sviluppo di abilità artistiche, oltre che a fornire uno stimolo importante per  migliorare il proprio rendimento scolastico.

Nello specifico, nell’ambito del progetto Ludoteca sono state identificate queste carenze:

– il 70% dei bambini provengono da famiglie che vivono con meno di due dollari al giorno;

– i bambini non hanno nessuna opportunità di leggere e rafforzare le loro competenze dopo la scuola;

– durante il tempo libero, i bambini dei villaggi sono costretti ad aiutare le loro famiglie nelle attività agricole per occuparsi degli animali, dei loro fratelli o sorelle minori e per aiutare la famiglia a incrementare il reddito quotidiano;

– la stragrande maggioranza dei bambini non è abituata alla lettura e trascorre il proprio tempo libero ad aiutare le proprie famiglie.

Le sfide che ci presenta il futuro sono tante: a oggi la i due centri che ospitano il progetto Ludoteca sono aperti dalle 14 alle 17 dal lunedí al venerdí e sono frequentati giornalemente da circa 20 minori.Il numero di bambini e ragazzi che hanno visitato e frequentato la Ludoteca da febbraio a maggio 2014 è di circa 346, di cui 150 bambine.

Il numero di ragazzi è in constante aumento, per questo tra le principali sfide che ci presenta questo progetto troviamo:

– l’acquisto di ulteriore materiale  lúdico-didattico quale: puzzles, libri di favole e di testo;

– il rafforzamento delle conoscenze e delle capacitá dello staff locale, offrendogli l’opportunitá di frequentare periodici corsi di aggiornamento;

– l’estensione del raggio d’azione della Ludoteca, diffondendo le informazioni e incoraggiando altri bambini ad aderire alle iniziative proposte.

La Ludoteca svolge un ruolo chiave per la vita sociale e culturale dei bambini perché rappresenta un luogo di aggregazione e incontro nel quale essi condividono conoscenze ed esperienze attraverso la lettura, la scrittura, il dipinto, e possono inoltre essere supportati e seguiti nella scoperta e coltivazione delle proprie passioni e dei propri talenti.

Aiutaci con un piccolo contributo a mantenere attivo questo servizio indispensabile per dare a tanti bambini la speranza di un futuro migliore. Attiva un Sostegno a Distanza per i progetti di Amici dei Bambini in Cambogia.