Cambogia: il triste record della dengue

 Nei primi 8 mesi del 2012, riporta il Ministero della Sanitá cambogiano, i bambini morti per dengue sono stati 124, 48 in piú dello scorso anno, e le persone che sono state colpite dalla malattia 30.944, il triplo sempre rispetto al 2011. La dengue é una malattia che viene trasmessa dalle zanzare del genere Aedes, ritenuta seconda in importanza solo alla malaria; l’Organizzazione mondiale della sanità la considera una malattia tropicale trascurata. Non esistono ancora vaccini contro questo virus, e la prevenzione si basa sul controllo della popolazione della zanzara e sulla protezione dal contatto dei residenti delle zone endemiche, attraverso interventi di bonifica dei ristagni acquosi e l’utilizzo di reti e spry anti-zanzare. Ma in una paese come la Cambogia, ricco di risaie e di acquitrini, dove é difficile contrastare la riproduzione della zanzara, bisogna far leva sulle persone, affinché seguano con maggiore impegno le linee guida statali e, dove possibile, si facciano curare presso i presidi ospedalieri e non agli “ambulatori” dei villaggi, e sullo Stato stesso, affinché continui a lavorare per combattere la diffusione del virus. Solo cosí facendo, si puó sperare che nel 2013 il record si tramuti da negativo a positivo, segno che sempre piú bambini possono avanzare nel loro percorso di crescita verso il mondo degli adulti.