Premi per aziende italiane e cinesi meritevoli e charity dinner per Ai.Bi.

Cina. Il 4 dicembre a Milano i ‘China Awards’: charity dinner a favore delle attività di Ai.Bi. contro l’emergenza abbandono a Xi’An

L’evento spegne quest’anno 12 candeline. In programma presso il Museo della Scienza e della Tecnologia (Via San Vittore, 21 – Milano), sarà l’occasione per ricordare l’impegno decennale dell’Associazione Amici dei Bambini, dopo l’apertura di una sede operativa nella capitale Pechino, e il supporto alla Casa di Accoglienza ‘Vittorino Colombo’ di Xi’An, che ospita bambini con bisogni sanitari speciali in attesa di una mamma e di un papà

Premi per aziende italiane e cinesi meritevoli e charity dinner per Ai.Bi.La Cina è più vicina: almeno il prossimo 4 dicembre, quando al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano (Via San Vittore, 21), si terrà la dodicesima edizione dei China Awards. Una kermesse dedicata ai riconoscimenti attribuiti dalla Fondazione Italia Cina e dal periodico MF-Milano Finanza ai rappresentanti di aziende dei due Paesi che si sono distinte per aver saputo cogliere meglio di altre le opportunità offerte dalle relazioni economiche bilaterali. Come da tradizione, saranno assegnati anche i Leoni d’Oro, premi attribuiti a personalità del mondo dello sport e dello spettacolo che hanno favorito relazioni culturali e sportive tra Italia e Cina.

Subito dopo la cerimonia, la tradizionale charity dinner, che vedrà protagonista anche Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini: è proprio lei, infatti, una delle due realtà ad essere stata scelta come destinataria dei proventi della cena, insieme con Psy+ Onlus, organizzazione per la diffusione di buone pratiche nella psicologia e psicoterapia presente in particolare ad Accumoli e Amatrice, dove sostiene gli abitanti sopravvissuti al terremoto.

In effetti, Amici dei Bambini è impegnata sul territorio cinese da ormai 10 anni, da quando – era il 2008 – ha aperto la sua prima sede operativa a Pechino. Nel 2013, in collaborazione con il centro di accoglienza Xi’An Children Welfare Institute della cittadina cinese e con l’Associazione OVCI – La Nostra Famiglia, Ai.Bi. ha contribuito alla nascita della prima Casa di Accoglienza per bambini con bisogni sanitari speciali, intitolata a Vittorino Colombo, storico fondatore dell’Istituto di cultura Italo-Cinese e della rivista Mondo Cinese, oggi edita dalla Fondazione Italia Cina. Un esempio virtuoso di accoglienza di tipo ‘familiare’, alternativo all’istituto, che ospita un numero ristretto di 7 bambini affetti dalle più svariate patologie, per garantire loro una vita il più possibile normale e vicina alla realtà quotidiana dei loro coetanei.

In quattro anni la Casa di Accoglienza ‘Vittorino Colombo’ ha accolto 24 bambini, 15 dei quali, grazie alle cure ricevute, hanno potuto incontrare una mamma e un papà adottivi e ritornare figli. Oltre 250 bambini tra quelli che sono giunti nella Casa e quelli ospiti in istituto hanno ricevuto attenzione medica specializzata.

“Il calore di una famigliaè il commento del presidente di Ai.Bi, Marco Griffinirappresenta l’unica possibilità di riscatto per ogni minore abbandonato e questa necessità si rivela ancora più impellente nel caso di bambini con problemi di salute. I risultati di questi quasi dieci anni in Cina si possono concretamente misurare nel sorriso di tanti bambini finalmente figli con la speranza e l’impegno di accompagnare molti altri bambini che oggi non sono ancora figli all’incontro con la mamma e papà“. Un calore che solleva, proprio come il motto scelto da Ai.Bi. per la sua casa di accoglienza di Xi’An: Lay Ye Ye!“, ovvero “Sollevami!”.

L’auspicio è che anche quest’anno e se possibile ancor più della precedente edizione, la generosità e la sensibilità degli ospiti della charity dinner riesca a fare la differenza: l’evento solidale 2016 dei China Awards aveva raccolto in totale 71.681 euro, tutti devoluti a tre progetti per le popolazioni colpite dal sisma del Centro Italia.