Colombia: Rappresentando la quotidianità

Le rappresentazioni della vita quotidiana possiedono qualcosa di magico perchè permettono di identificarci con alcune situazioni che viviamo tutti i giorni o che abbiamo vissuto nel passato. In entrambi i casi, esse si riflettono nel presente e mostrano quello che accade nella vita di ognuno di noi: le situazioni sociali, economiche, culturali e politiche che vengono rappresentate diventano, così, importanti spunti di riflessione e di coscienza, aiutando a toglierci il velo dagli occhi e lasciando intravedere ciò che siamo veramente e quello che, a volte, nemmeno ci accorgiamo di fare.

A tal proposito, con i giovani della Casa de Egreso è stata realizzata l’attività “Rappresentando la quotidianità”: partendo dalle tecniche del “socio-dramma“, sono state inscenate le vicende e le problematiche tratte dalla quotidianità, con l’obiettivo di attribuire ad esse nuovi significati in grado di fornire possibili soluzioni ai problemi della vita reale.

Pertanto, il gruppo dei partecipanti è stato diviso in tre sottogruppi. Al primo gruppo è stato detto di rappresentare le problematiche che si verificano nelle relazioni tra i funzionari; al secondo gruppo è stato chiesto di rappresentare le problematiche tra i funzionari e i giovani; infine, il terzo gruppo ha rappresentato le problematiche presenti nei rapporti tra i giovani; tutti e tre i gruppi dovevano realizzare una riflessione sulle possibili soluzioni a tali problematiche. L’obiettivo, infatti, di questa attività è stata quella di riconoscere le problematiche e le relative soluzioni, ragionando su di esse e riflettendo sul modo migliore di agire, osservando le proprie reazioni di partecipazione o rigetto nei confronti di queste problematiche.

Dopo le drammatizzazioni, i ragazzi della Casa de Egreso hanno avviato la discussione e l’approfondimento sulle cause e le conseguenze dei problemi che affrontano nella loro vita quotidiana: si evidenziano diversi problemi di comunicazione, scarsa attenzione ai bisogni altrui, disaccordo nei rapporti tra il team psicosociale e giovani stessi, che, talvolta, non vedono riconosciute le loro opinioni. Per questi motivi, è stata ribadita la volontà di generare uno spazio di riflessione dove esista dialogo tra il team psicosociale e i giovani della Casa de Egreso, con il proposito di chiarire e stabilire regole di convivenza più chiare e profonde.

Infine, questo tipo di momenti crea indubbiamente nei giovani grande ilarità, confusione e molte emozioni di allegria, ma, soprattutto, favorisce la presa di consapevolezza della realtà, riflettendo su essa e permettendo ai ragazzi di discutere tra loro delle difficoltà che vivono quotidianamente e delle possibili soluzioni ad esse.

Team psicosociale

Amici dei Bambini

Bogotà Colombia