Crisi delle Adozioni Internazionali: gli Enti Autorizzati riuniti in assemblea plenaria

eeaaTornano a riunirsi gli Enti Autorizzati per le Adozioni Internazionali. La prima assemblea plenaria, svoltasi lo scorso settembre, si era conclusa con un documento (inviato al Ministro Kyenge, Presidente della Commissione per le Adozioni internazionali, e a tutti i componenti della CAI), che indicava quattro priorità:

1) la semplificazione delle procedure adottive.

2) la riorganizzazione strategica della Commissione per le Adozioni Internazionali

3) l’accompagnamento e l’incentivo a ogni forma di organizzazione e riorganizzazione degli enti autorizzati nella direzione della crescita di efficienza, efficacia e trasparenza

4) l’integrazione delle adozioni internazionali nella politica estera del Governo Italiano

L’11 ottobre gli EEAA si sono dati di nuovo appuntamento a Roma presso la sede centrale dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV-SPES.

All’ordine del giorno, l’approfondimento sull’articolato della proposta di legge di modifica della n. 184 del 4 maggio 1983, presentata in Parlamento il 4 aprile 2013 dai deputati Caruso e Chaouki e ispirata alle linee del Manifesto di Ai.Bi.

In più un confronto sullo stato operativo della CAI: la situazione attuale e soprattutto quali sono le prospettive future.