Denatalità. Il problema non sono gli asili nido gratis ma la sterilità

Bene assegno unico per ogni figlio ma chi pensa alle oltre tre milioni di coppie sposate sterili? Un bonus per le adozioni internazionali

Si sa, la “bilancia demografica” italiana segna costantemente valori negativi. Talmente negativi da esserlo anche in confronto al resto del continente europeo, dove pure i numeri non sono incoraggianti. L’Italia è all’ultimo posto in Europa per nascite ogni mille donne, con 146mila neonati in meno all’anno rispetto a un decennio fa.

Solo tra il 2019 e il 2018 le nascite sono calate di circa 8mila unità. Il Governo Conte starebbe pensando a introdurre un assegno unico oltre a incentivi per gli asili nido. Ma davvero il problema è solamente quello? In realtà i dati dimostrano che in 103 province italiane, nell’ultimo decennio, non esiste una correlazione tra l’offerta di asili nido e le nascite. E il problema non parrebbe essere neppure il lavoro. Anzi, il crollo maggiore si verifica proprio in quella che può essere identificata come la parte d’Italia più ricca: si parla delle province di Torino, Aosta, Bergamo, Lecco, Ancona, Mantova, Venezia, Padova, Udine.

Il motivo è da ricercarsi anche se non soprattutto nel crollo del numero di donne in età fertile, cioè dai 15 ai 49 anni. Che, in tutte queste aree, è in vistosa diminuzione. Crollando questo dato è evidente come sia sostanzialmente impossibile che aumentino le nascite e come invece sia destinato a innescarsi un circolo vizioso, che corre dritto verso lo spopolamento.

Ma, allora, se il problema non sono gli asili nido, perché non pensare a investire su quelle famiglie, che, invece, di avere un figlio sono talmente convinte da essere disposte ad affrontare l’iter dell’adozione o dell’adozione internazionale? Perché non garantire, a tutte queste famiglie, come da anni chiede Ai.Bi. – Amici dei Bambini, un bonus da 10mila euro? Un bonus che possa consentire, anche parzialmente, a rilanciare quella che è, peraltro, oltre a una forma di genitorialità, una splendida forma di accoglienza.

Eppure, mentre, per esempio, in tema di fecondazione assistita è stato fatto tutto ciò che si poteva fare, nulla è stato fatto invece per sostenere l’adozione internazionale. Pur sapendo che in Italia vi sono circa tre milioni di coppie sposate sterili e che all’estero i minori abbandonati sono milioni…