Di corsa contro l’abbandono: in 14mila alla mezza maratona di Pristina

half marathon kosovoNon saranno veloci come i campioni olimpici di oggi. Forse non entreranno nella storia come il glorioso Filippide, l’uomo che nel 490 a.C. corse per più di 42 chilometri fino ad Atene per annunciare la vittoria greca sui persiani nella battaglia di Maratona. Ma di sicuro, proprio come colui che, con la sua impresa, di fatto inventò questa specialità di corsa, anche loro avevano un messaggio importante da trasmettere.

Sono gli operatori e i volontari di Amici dei Bambini in Kosovo che domenica 11 maggio hanno tenuto alti i colori e la missione di Ai.Bi. nel corso di un’iniziativa benefica organizzata a Pristina. Nella capitale kosovara, infatti, si è corsa la 13esima edizione dell’ormai tradizionale mezza maratona dedicata ai temi della pace e della tolleranza. Un’iniziativa nata poco tempo dopo la fine della terribile guerra civile che insanguinò questo angolo dei Balcani alla fine degli anni 90.

Con indosso la maglia di Amici dei Bambini, tutti i 10 componenti della squadra di Ai.Bi. si sono trasformati in novelli Filippide e, con le loro abilità atletiche, hanno corso questa gara insieme ad altre 14mila persone.

Una maratona… con lo sconto! “Solo” 21 chilometri, anziché i tradizionali 42. Perché qui l’obiettivo non era conquistare una medaglia olimpica, ma diffondere un messaggio di solidarietà. Un’occasione alla quale la squadra di Ai.Bi. non poteva mancare. Nel corso della giornata, infatti, sono stati raccolte offerte a favore dell’infanzia abbandonata in Kosovo.

Nel Paese balcanico, sono circa 170 i minori che ogni anno entrano nel sistema di protezione minorile. Secondo i dati diffusi dal Dipartimento del Welfare, nel 2012 erano 1.135 i bambini fuori famiglia in carico ai servizi sociali. Al loro fianco, Ai.Bi. è presente in Kosovo fin dal 1999, all’indomani della conclusione del conflitto etnico, e nel 2009 ha inaugurato la casa famiglia “Laura Scotti”, dove i minori accolti ricevono assistenza psico-socio-educativa.

 

Per saperne di più e offrire un contributo ai progetti di Ai.Bi. in Kosovo, visita la pagina dedicata.