Donazioni in memoria e lasciti solidali sono la stessa cosa?

In realtà si tratta di due modalità differenti di donazioni, accomunate dallo stesso spirito: sostenere un ente di beneficenza trasformando il dolore o la volontà personale in un atto di amore

Spesso si tende a confondere le donazioni in memoria con i lasciti solidali (o testamentari). In realtà si tratta di due modalità differenti, accomunate dallo stesso spirito: sostenere un ente di beneficenza trasformando il dolore o la volontà personale in un atto di amore. La differenza principale sta nel momento in cui il gesto prende forma.
La donazione in memoria è un gesto attuale: amici e parenti scelgono di devolvere una somma di denaro o un bene a un’organizzazione in ricordo di una persona cara scomparsa. Avviene subito, nei giorni del lutto, con l’intento di onorare il defunto e offrire conforto ai familiari. È un modo per trasformare il dolore in speranza, mantenendo vivo il ricordo attraverso un impatto positivo e concreto.
Il lascito solidale, invece, è un atto che guarda al futuro. Si realizza con una disposizione testamentaria che destina beni – denaro, immobili o altre proprietà – a favore di un’organizzazione non profit dopo la morte del donante. È un gesto che prolunga la propria volontà oltre la vita, garantendo continuità ai progetti sostenuti e lasciando un’eredità di valore.
In sintesi, la donazione in memoria è un atto presente che ricorda, mentre il lascito solidale è un impegno futuro che sostiene.

Che cos’è la donazione “in memoria di” per Ai.Bi.?

Scegliere di fare una Donazione in Memoria diad Ai.Bi. Amici dei Bambini significa trasformare il ricordo di una persona amata in un gesto d’amore per i bambini abbandonati. Invece di fiori destinati a svanire, si lascia un segno che rimane, alimentando la missione che da oltre quarant’anni offre accoglienza e sostegno a chi è privo di una famiglia.

Che cosa sono i “lasciti solidali” per Ai.Bi.?

Allo stesso modo, i lasciti solidali ad Ai.Bi. hanno reso possibili progetti di enorme valore: molte comunità e case famiglia sono nate proprio grazie a questi atti di generosità e oggi portano il nome di chi li ha resi realtà. Così, la vita e i valori del donatore continuano a vivere attraverso i sorrisi dei bambini accolti.
Un gesto, che sia presente o futuro, può cambiare per sempre la vita di chi attende una famiglia.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.it chiamare il numero 02.98822332.