Emergenza Affido. Sempre di più le richieste di accoglienza: c’è urgente bisogno di case famiglia

Anche nel 2024 le richieste di accoglienza in casa famiglia sono aumentate e le disponibilità di famiglie a farsi carico di questo fondamentale servizio non sono sufficienti a coprire il bisogno. Il 2 aprile alle ore 18.30 Ai.Bi. propone un webinar informativo dedicato

Negli ultimi anni, la richiesta di accoglienza di bambini in gravi difficoltà in casa famiglia è aumentata significativamente. Nel 2024, Ai.Bi. Amici dei Bambini ha ricevuto 75 richieste di accoglienza, segnando un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente (67 richieste).

La necessità di case famiglia

Questo dato evidenzia l’urgenza di ampliare la rete di case famiglia disponibili per rispondere alle crescenti esigenze dei minori in difficoltà.
L’apertura di una casa famiglia rappresenta un impegno significativo, ma anche un’opportunità unica di offrire amore e stabilità a minori che attraversano momenti difficili. Con il supporto e la formazione adeguata, è possibile intraprendere questo percorso con la giusta preparazione, contribuendo attivamente al benessere dei bambini e alla costruzione di una società più solidale e accogliente.
In questa ottica Ai.Bi. organizza diverse attività di formazione rivolte a famiglie, coppie o single interessati ad aprire la propria casa e il proprio cuore all’esperienza dell’affido familiare.
Questi percorsi formativi forniscono le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza e preparazione il delicato compito dell’accoglienza.

Il WEBINAR Informativo su come aprire una casa famiglia per minori

In particolare, il 2 aprile alle ore 18:30, Ai.Bi. terrà un webinar informativo su come aprire una casa famiglia per minori.
L’incontro è pensato per coloro che desiderano comprendere meglio le implicazioni e le specificità legate all’avvio di un progetto familiare di questo tipo.
Durante il webinar, verranno approfondite le differenze tra l’affido familiare e l’apertura di una casa famiglia, offrendo spunti di riflessione e maggiore consapevolezza ai partecipanti. Saranno inoltre indicati i possibili “prossimi passi” per chi intende proseguire nel percorso informativo e formativo verso l’apertura di una casa famiglia.
L’incontro sarà condotto dalla Dott.ssa Maria Galeazzi, Responsabile Affido e Comunità Familiari della Cooperativa AIBC.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni clicca qui.