Emergenza migranti. Già 153 mila sbarcati: +10% rispetto al 2015. Circa 20 mila sono i minori stranieri non accompagnati. E’ strage di bimbi

misnaIn una delle giornate più difficili dell’emergenza sbarchi, ieri, 24 ottobre, sono arrivati nei porti del Sud Italia 4.387 migranti e 18 cadaveri. Un dato che fa diventare il 2016, per l’Italia, l’anno con il numero più alto di sbarchi: ad oggi se ne contano 153.450, il 10% in più di quelli registrati nello stesso periodo del 2015 ed un migliaio in più rispetto al 2014, che a fine dicembre fece segnare 170mila arrivi, finora il picco più alto mai raggiunto. Tra di loro, 20mila minori non accompagnati, un numero enorme e in preoccupante crescita visto che erano stati 12mila in tutto il 2015.

Un flusso continuo che preoccupa il Viminale perché il sistema d’accoglienza è messo sotto forte pressione.E che la tensione sia alta in tutto il Paese lo dimostra quanto successo nel Ferrarese quando, a tarda serata, alcuni cittadini hanno costruito barricate, bloccando le strade, per impedire il passaggio del pullman che trasportavano i migranti in un ostello. Il prefetto di Ferrara, Michele Tortora, aveva requisito l’ostello di Gorino per ospitare profughi spiegando che si trattava di una decisione di “carattere eccezionale straordinario”. L’obiettivo era offrire ospitalità a 12 donne e 8 bambini.

Sbarchi dunque da numeri record e che, purtroppo, fanno molte vittime anche tra i bambini: nella traversata di Palermo almeno due bambini sono morti. Erano in viaggio con la madre, anche lei morta.  Nelle stesse ore analoghe scene si sono viste a Pozzallo, nel Ragusano, dove sono sbarcati 650 migranti da nave “Beckett” della Marina irlandese. A bordo c’erano anche una dozzina di donne in gravidanza e una puerpera con un bimbo di una settimana di vita.

È anche per le mamme sole con i loro piccoli che Amici dei Bambini porta avanti la campagna Bambini in Alto Mare per un’accoglienza giusta dei migranti più fragili. Con la promozione dell’affido famigliare e la realizzazione di strutture di accoglienza in contesti famigliari, Ai.Bi. si impegna ogni giorno nel garantire la sicurezza e un futuro di speranza alle mamme sole con figli piccoli e ai minori stranieri non accompagnati. Per aiutarci in questa difficile missione, puoi effettuare una donazione online oppure un versamento libero al ccp 3012.