Fame di Mamma. Un tè alla menta per fare pace con sé stesse: un pomeriggio di ortoterapia alla Family House

Sotto il sole d’estate, l’ortoterapia diventa occasione di cura, memoria e rinascita all’interno delle comunità di Ai.Bi Amici dei Bambini… E la natura si fa strumento di ascolto e guarigione

In un caldo pomeriggio estivo, alla Family House di Ai.Bi. Amici dei Bambini, il profumo fresco della menta ha riempito l’aria. Le ospiti, coinvolte nelle attività di ortoterapia, hanno raccolto con cura le foglie dal piccolo orto della comunità. Una mamma marocchina ha poi preparato il tradizionale tè alla menta, offrendolo generosamente a tutte le altre donne presenti. Intorno a quel gesto semplice si è creato uno spazio di condivisione, dove i racconti dell’infanzia e le tradizioni dei diversi Paesi si sono intrecciati in un dialogo profondo e spontaneo.

Ritrovare fiducia attraverso la cura della natura

L’ortoterapia, una delle attività che viene costantemente proposta e portata avanti nelle comunità di accoglienza di Ai.Bi., permette ai bambini e agli adulti accolti di ritrovare fiducia in sé stessi attraverso la cura della natura. Lavorare la terra, seminare, aspettare, raccogliere: ogni gesto è una metafora concreta di cura, ascolto e partecipazione. Si impara facendo, toccando, annusando, osservando. La natura, viva e reattiva, restituisce risultati visibili, rafforzando l’autostima e le capacità di resilienza.

Prendersi cura anche di un piccolo orto unisce le persone in una dimensione fatta di rispetto e attesa. E quel tè alla menta, preparato con le mani e il cuore, ha segnato per molte ospiti un momento simbolico: un primo passo per “fare pace” con il proprio passato e ricominciare ad amare sé stesse, a partire dalle proprie radici.

Sostieni il progetto “Fame di Mamma”

Grazie ai sostenitori a distanza del progetto “Fame di Mamma”, Ai.Bi. può aiutare nelle sue comunità molte madri con i loro figli, bisognose di aiuto.
Diventa anche tu un sostenitore: puoi farlo con una donazione di 10 euro al mese, aderendo al progetto di Adozione a Distanza “Fame di Mamma”.