Famiglia e lavoro. Trento, conferma la certificazione Family Audit Executive per Ai.Bi. e AIBC

La Provincia autonoma di Trento, tramite l’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, a seguito del pronunciamento del Consiglio dell’Audit nella riunione del 20 marzo 2019, ha confermato il certificato Family Audit Executive per la seconda annualità del processo di mantenimento all’associazione Ai.Bi. e alla Società Cooperativa Sociale AIBC, quale riconoscimento dell’attenzione delle due realtà associative verso i propri dipendenti e le loro famiglie, con l’obiettivo di conquistare standard di qualità sempre più alti in fatto di conciliazione lavoro-famiglia.

Nel 2012 Ai.Bi. è rientrata tra le 50 organizzazioni prescelte per partecipare alla sperimentazione nazionale dello standard Family Audit, frutto di un accordo di collaborazione tra il Dipartimento per le politiche della famiglia e la Provincia Autonoma di Trento.

Nell’agosto 2013, dopo avere redatto il piano triennale di attività ed essere stata sottoposta a visita di valutazione da parte di un auditor esterno, l’associazione ha ottenuto il certificato base Family audit. Dopo il percorso triennale, visti gli ottimi risultati ottenuti, ha deciso di proseguire con il mantenimento del certificato Family Audit per altri 3 anni e allargare la certificazione ad AIBC.

A conclusione del piano triennale delle attività volte a migliorare e consolidare la conciliazione tra famiglia e lavoro a favore dei portatori di interessi dell’associazione, nel 2018 le due realtà, Ai.Bi. e AIBC, hanno ottenuto la prima certificazione Family Audit Executive .

Con l’adesione al progetto di certificazione Family Audit,  tanto Ai.Bi. quanto AIBC si pongono l’obiettivo di promuovere e sviluppare politiche innovative di welfare aziendale mettendo in atto sempre più strumenti di conciliazione lavoro- famiglia:  organizzazione di centri ludici estivi e festivi per i figli dei dipendenti  – “Progetto 90 giorni”, “Scuola genitori” per valorizzare l’esperienza genitoriale, telelavoro, banca –ore, flessibilità oraria, permessi retribuiti extra-rol, convenzioni aziendali e scontistiche.

Gli strumenti della conciliazione vita-famiglia-lavoro hanno lo scopo di portare a collaboratori più sereni e quindi in grado di lavorare meglio, ma quando si tratta di associazioni che lavorano con le famiglie e per le famiglie, si traducono in spunti innovativi per realizzare meglio la mission associativa. Una specifica attenzione è quindi dedicata ai temi della conciliazione riguardanti l’affido e l’adozione.

Nella pagine del sito di Ai.Bi. dedicata al Family Audit è possibile consultare gli aggiornamenti sulla realizzazione del piano di attività associativo e informazioni e notizie, raccolte da altre fonti, in merito alla conciliazione tra lavoro e famiglia utili a un sempre migliore perseguimento della mission dell’associazione.