Festeggiare o no il compleanno adottivo della nostra piccola Francesca Yun?

Cara Ai.Bi.,
ad ottobre festeggiamo il primo anno in famiglia di Francesca Yun, la nostra bambina cinese arrivata in casa dalla lontana Xi’An: la sua “nascita adottiva”. 

Però parlando con alcuni amici ci hanno fatto venire tanti dubbi sul fatto che il “compleanno adottivo” possa creare in lei confusione sul “compleanno biologico” (Francesca Yun è nata a giugno…quindi fra l’uno e l’altro intercorrono diversi mesi).

Noi viviamo il suo compleanno adottivo come il suo “secondo compleanno”  o meglio, come un compleanno di tutti e tre.  Al contempo non vorremmo che Francesca Yun percepisse in modo errato questo festeggiamento, come se fosse un modo per negarle la sua nascita. Che fare?
Grazie per i vostri consigli
Sergio e Letizia

Carissimi Sergio e Letizia,
si prospetta grandi giorni di festa in casa vostra!

Il compleanno è un evento importantissimo per un bambino perché significa affermare identità, unicità e importanza, sapersi più grande e più sicuri di sé. La nascita della famiglia adottiva è invece l’anniversario di un momento condiviso, cioè del momento in cui “ci si è adottati”: un bambino è diventato figlio ed una coppia, genitori; il che significa che è la festa dell’accoglienza reciproca! I due avvenimenti sono quindi distinti e importantissimi; vanno dunque  festeggiati entrambi: il compleanno della piccola Francesca Yun è innegabile, è un evento con un valore assoluto diverso dal giorno in cui ha incontrato i suoi genitori adottivi.

L’adozione e il successivo ingresso in famiglia potrete guardarlo coma a una ri-nascita di tutti e tre con uno status proprio, differente dal racconto dell’evento biologico della nascita che merita di essere festeggiato!

I nostri più sentiti auguri, a tutti e tre!
Staff Ai.Bi.