Roma. Le politiche sociali affidate a un’esperta di diritti dei minori: è Laura Baldassarre, una di noi, una carriera al fianco dei bambini

laura_baldassarre-2La giunta di Virginia Raggi è al completo. Dopo giorni passati a parlare di nomine, revoche e confronti tra le varie correnti interne al Movimento 5 Stelle, la riunione del 7 luglio in Campidoglio ha “partorito” i nomi degli assessori che affiancheranno il neosindaco della Capitale nel governo della città. Rilevante in particolare la scelta della persona che si occuperà delle politiche sociali: è Laura Baldassarre, 49enne con una lunga esperienza nel settore dei diritti dell’infanzia. Una nomina che fa sperare, quindi, che alle necessità e ai diritti dei minori sia dedicata un’attenzione particolare nell’amministrazione della Capitale.

La “squadra” Raggi sarà formata da 9 assessori, cinque uomini e quattro donne, alle quali aggiungere il capo di gabinetto Daniela Morgante. Il nuovo sindaco di Roma assicura che gli assessori scelti formano una squadra di governo “forte e con le mani libere”.

A gestire l’accoglienza, e probabilmente anche la scuola, nella Capitale sarà dunque Laura Baldassarre, considerata una dei principali esperti in Italia in fatto di diritti dei bambini.

Baldassarre ha lavorato a lungo per Unicef Italia come responsabile per l’advocacy istituzionale, cioè il sostegno e la difesa dei diritti dei minori, e ha lavorato anche all’Autorità garante dell’infanzia e dell’adolescenza. In questa fase ha affiancato anche  Vincenzo Spadafora, ex Garante nazionale per l’infanzia e ora capo delle relazioni istituzionali di Di Maio (M5S).

Sui campi rom abbiamo un programma che prevede il loro superamento – ha detto la neo assessore alle politiche sociali di Roma in una delle sue prime dichiarazioni dopo la nomina – : le persone devono essere trattate come persone, quindi i bambini devono andare a scuola, avere il diritto a un’assistenza sanitaria”.

Il resto della giunta Raggi sarà costituito da: Daniele Frongia, a cui andrà la delega allo sport, alla qualità della vita e forse al patrimonio; Luca Bergamo, assessore alla Cultura; Paola Muraro, assessore all’Ambiente; Paolo Berdini, assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici; Adriano Meloni, assessore al Commercio e Turismo; Marcello Minenna, assessore al Bilancio; Flavia Marzano, assessore alla semplificazione con delega al progetto Smart city; Linda Meleo, assessore alla Sostenibilità.

 

Fonte: Roma Today