adolescenti. dall'8 maggio il via al nuovo Centro Servizi alla Famiglia 'Beniamino'

Adolescenti. Dall’8 maggio al via lo sportello ‘Beniamino’ della cooperativa AIBC, per genitori e figli in difficoltà

L’accesso al servizio è rivolto in particolar modo alle famiglie con adolescenti che vivono una delicata e importante fase di crescita e ai ragazzi stessi, nonché a enti pubblici e privati

Fornirà sostegno e supporto nella gestione di situazioni complesse quali casi di bullismo, disturbi del comportamento, isolamento sociale, difficoltà nell’apprendimento e orientamento scolastico

adolescenti. dall'8 maggio il via al nuovo Centro Servizi alla Famiglia 'Beniamino'La cooperativa AIBC inaugura un nuovo servizio a disposizione della collettività locale: dall’8 maggio, infatti, apre i battenti il Centro Servizi alla Famiglia ‘Beniamino’, specificamente pensato per quei genitori e quei ragazzi in fase di crescita che si trovino a dover fronteggiare, con forti difficoltà, particolari situazioni o crisi riguardanti la vita degli adolescenti: bullismo, disturbi del comportamento o dell’apprendimento, isolamento sociale, ma anche – semplicemente – un supporto per orientarsi al meglio verso il proprio futuro scolastico e professionale. Un intervento mirato può trasformare, infatti, un momento di crisi in un periodo di crescita per il singolo e la famiglia stessa.

L’accesso allo sportello è libero, ma è possibile anche prendere un appuntamento con gli esperti della cooperativa AIBC, attraverso il numero 340.0088431 o scrivendo un’e-mail a: info@coopaibc.it.

Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: martedì dalle ore 14 alle 18, giovedì dalle ore 10 alle 13. Oltre che alle famiglie e agli adolescenti stessi, lo sportello si rivolge anche a enti pubblici e privati, per fornire consulenze e informazioni.

Il servizio è strutturato con un primo colloquio gratuito, durante il quale vengono raccolti i punti di bisogno delle persone che si rivolgono alla cooperativa e un secondo colloquio, in cui gli specialisti presentano l’intervento, pensato e strutturato ad hoc per la situazione, prima di concordare eventualmente con i familiari dell’adolescente l’avvio vero e proprio del percorso di accompagnamento. La sede degli appuntamenti è a Pedriano di San Giuliano Milanese (MI).