Firenze. Con “La Babele dei bambini la torre dell’accoglienza non crollerà mai…

babeleAgevolare l’inserimento scolastico, culturale e linguistico per i bambini adottati è lo scopo del progetto “La Babele dei bambini” nato dall’incontro tra l’associazione culturale Sunflower ed Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini. 

L’inserimento a scuola, in un nuovo gruppo, in uno nuovo contesto rappresentano, infatti, tappe fondamentali per ogni bambino, a maggior ragione per i bambini adottati. La loro storia personale, le loro caratteristiche e l’appartenenza a culture diverse, contribuiscono a generare una condizione di vulnerabilità di cui tenere conto dal momento in cui arrivano nel nostro Paese, soprattutto quando l’adozione è tardiva.

I professionisti dell’Associazione Sunflower, esperti nell’insegnamento della lingua e cultura italiana a bambini stranieri, e quelli di Ai.Bi, da oltre trent’anni attiva nel settore delle adozioni internazionali, uniscono le loro forze per raggiungere il benessere del bambino e della sua famiglia.

Attraverso un approccio comunicativo il progetto vuole dare ai bambini la possibilità di comunicare in breve tempo con i loro genitori ed i loro pari, di conoscere il loro “nuovo mondo” rispondendo così ad un loro bisogno immediato e pragmatico. Le attività utilizzate sono prevalentemente di tipo ludico per semplificare l’apprendimento della cultura italiana e la comprensione dei rapporti regolatori ed internazionali, nel nuovo contesto sociale in cui i bambini si trovano a vivere.

Considerato che in un insegnamento dedicato ai piccoli, indubbiamente la scuola riveste un ruolo essenziale, il programma prevede una seconda fase dell’insegnamento della lingua italiana, affinché diventi elemento veicolare, di collegamento con le altre materie disciplinari.

Viene dunque dato un supporto per un inserimento nell’ambiente scolastico che avvenga nella maniera più naturale e semplice possibile.

Intanto Sunflower da’ appuntamento, in via dei Calzaiuoli a Firenze, a tutti i bambini l’8 novembre per una grande festa: un pomeriggio tra musica, giochi, attività ricreative – colori, ricami, canzoni -, un brindisi e soprattutto un piacevole stare insieme… in allegria!