Il Forum delle Associazioni Familiari in udienza privata da Papa Francesco insieme ad Amici dei Bambini.

Porteremo al Santo Padre le istanze e le domande che, in questi anni di servizio alla famiglia in giro per l’Italia, abbiamo raccolto parlando con le mamme e i papà del nostro Paese” sono le parole del presidente del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo, alla vigila dell’udienza privata con Papa Francesco.

Sabato 16 giugno, il Forum delle Associazioni Familiari sarà ricevuto in udienza privata da Papa Francesco presso la Sala Clementina del Vaticano.

A guidare la delegazione il presidente nazionale, Gigi De Palo, accompagnato dal direttivo in carica e da alcuni dei presidenti che l’hanno preceduto, tra cui Luisa Capitanio Santolini e Giovanni Giacobbe.

L’appuntamento – al quale prenderanno parte i presidenti dei Forum regionali e delle associazioni nazionali che aderiscono al Forum – tra cui Amici dei Bambini con la presenza di Cristina Riccardi,  membro del consiglio direttivo di Ai.Bi. con delega all’affido e membro eletto nel Consiglio direttivo del Forum delle Associazioni Familiari, Ermes Carretta, segretario generale di Ai.Bi. e membro eletto nel Collegio dei Revisori dei Conti dello stesso Forum, e Giuseppe Salomoni, vicepresidente di Ai.Bi. – è in programma alle ore 12 e sarà l’occasione per festeggiare insieme al pontefice la ricorrenza dei 25 anni dalla nascita del Forum Famiglie.

Il Forum, nato 25 anni fa dalla volontà di tre associazioni, raccoglie le più grandi associazioni italiane che si occupano di famiglia e oggi coinvolge ben 582 associazioni tra nazionali e locali.

Sempre a sostegno della famiglia, il Forum si occupa, tra le altre cose, di fiscalità, educazione, conciliazione lavoro-famiglia, adozioni e affido. Nasce per dialogare e fare proposte a livello istituzionale e alla politica cercando di migliorare la vita delle famiglie italiane e recentemente, ha presentato a tutti i partiti politici e al Governo il proprio “Patto per la natalità”, ponendo al centro del destino del Paese la questione demografica.