Gennaio 2016. I record del sito Ai.Bi.: crescono gli utenti, aumentano i nuovi visitatori e Aibinews racconta gioie e prospettive dell’accoglienza

visite sito aibiÈ il segno “più” a caratterizzare l’inizio del 2016 per il sito ufficiale di Amici dei Bambini. Nel corso del mese di gennaio, infatti, www.aibi.it ha fatto registrare dei risultati importanti in termini di contatti e un netto miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un boom che riguarda anche la testata giornalistica di Ai.Bi., Aibinews, che in più di un caso ha fatto registrare oltre 1.000 letture per una singola news.

L’incremento più notevole è quello riscontrato nel numero degli utenti. Rispetto a gennaio 2015, quando gli utenti del sito furono 45.364, il loro numero è aumentato di più di un terzo, fino a raggiungere quota 60.956, per un +34,37%. In aumento anche le sessioni del sito, cresciute quasi del 10%: erano 79.149 a gennaio del 2015, sono state 86.982 nello stesso mese dell’anno in corso, per un incremento del 9,90%. Con “sessioni” del sito si possono intendere le diverse versioni visitate di una stessa pagina del sito: un utente, per esempio, può aprire una pagina e poi ricaricarla per consultarne gli eventuali aggiornamenti, generando così due diverse sessioni.

Sale, inoltre, il numero dei nuovi utenti del sito di Ai.Bi. A gennaio 2015, ogni 100 utenti di www.aibi.it, 48,4 erano nuovi. Nei primi 31 giorni del 2016, invece, i nuovi visitatori del sito sono passati al 62,2%. Un segnale incoraggiante che testimonia come il nome di Amici dei Bambini si stia diffondendo e incontri l’interesse di sempre nuovi navigatori del web.

Ma quali sono le sezioni del sito che attirano maggiormente l’attenzione degli utenti. A dominare la scena è l’adozione internazionale, la cui sezione ha fatto registrare, nel primo mese del nuovo anno, 18.145 visite totali. A seguire l’affido, con 14.181 visitatori. Al terzo posto la rubrica Figli in Attesa, lo spazio dedicato agli appelli per l’accoglienza di bambini stranieri con particolari necessità, che ha ricevuto 8.811 visite. Quarto e quinto posto di questa speciale graduatoria vanno alla pagina “Liste d’attesa” della sezione sull’adozione internazionale e allo spazio “Lavora con noi”, dedicato alle opportunità di lavoro e di collaborazione con Amici dei Bambini, con rispettivamente 7.248 e 5.807 visite totali.

Aibinews, nel frattempo, si è confermata la solita fonte inesauribile di informazione sul mondo dell’adozione internazionale e delle varie tematiche legate alle attività di Ai.Bi. A dimostrazione di quanto l’organo di informazione di Amici dei Bambini sia popolare e poliedrico intervengono i dati sulle letture registrate a gennaio 2016. Le tre news più lette del mese, infatti, fanno riferimento a 3 diversi aspetti dell’accoglienza adottiva. Al terzo posto, con 517 lettori unici, l’appello pubblicato lunedì 18 gennaio per l’adozione di Aleksey, un bambino moldavo di 10 anni che da troppo tempo è in attesa di una famiglia: Adozione internazionale. Moldova. Aleksey da 10 aspetta alla finestra una mamma e un papà. Non fargli perdere la speranza. La piazza d’onore delle news più lette di gennaio è quella dedicata all’intervento del presidente di Ai.Bi. Marco Griffini alla conferenza stampa organizzata al Senato martedì 26 gennaio, in vista del Family Day del giorno 30: Roma. 26 gennaio. Griffini (Ai.Bi.): “Da nessuna parte e in nessun Paese esiste il diritto a diventare genitori, ma il diritto di essere figlio”, letto da 1.276 utenti. Ma gennaio è soprattutto il mese dell’anniversario della fondazione di Amici dei Bambini che, da qualche anno, coincide anche con la premiazione della famiglia più accogliente dell’anno. Per il 2015, il 21 gennaio 2016, sono stati premiati i coniugi Siano di Sarno, in provincia di Salerno, che hanno adottato 3 bambini brasiliani. A loro, il giorno 22, Aibinews ha dedicato la news E’ di Sarno (Sa) la “Famiglia più accogliente del 2015”: Elia e Michele, entrambi 31 anni, adottano 3 fratelli, da 11 a 4 anni: “Non potevamo dividerli: abbiamo riunito la loro famiglia”, che ha raggiunto la cifra record di 3.544 letture.