Giornata del Lascito Solidale: i passi fondamentali per un gesto che conta davvero 

Sabato 13 settembre si celebra la Giornata Internazionale del Lascito Solidale, un invito a trasformare i propri beni in speranza per chi ne ha bisogno. Per l’occasione proponiamo un approfondimento su come pianificare un lascito consapevole

Molti lettori scrivono ad Ai.Bi. Amici dei Bambini chiedendo informazioni sui lasciti e sulle modalità per effettuarli. In vista della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, che si celebra sabato 13 settembre, vogliamo offrire alcuni consigli pratici per chi sta pensando di fare un lascito testamentario. Questa giornata rappresenta un momento ideale per riflettere sul valore di destinare una parte del proprio patrimonio a chi ne ha bisogno, con coscienza e responsabilità.

I tre passi fondamentali

  1. Fare un inventario
    Un lascito è una donazione di beni di proprietà del donatore. È quindi importante avere piena consapevolezza di ciò che si possiede, che si tratti di denaro o di beni immobili come case o terreni.
    Donare un immobile comporta certamente più complessità, ma il punto di partenza resta sempre la conoscenza delle proprie sostanze. Un semplice prospetto o elenco può essere molto utile per fare chiarezza.
  2. Scegliere l’ente beneficiario
    Un altro aspetto cruciale è individuare l’ente a cui destinare il lascito. La serietà e la capacità dell’ente di trasformare la donazione in un progetto concreto sono fondamentali.
    Per questo, consigliamo di informarsi attentamente, anche attraverso internet (ad esempio consultando il sito www.associazioni.gov.it), e di instaurare contatti diretti per conoscere meglio la realtà a cui si vuole affidare il proprio gesto di generosità.
  3. Parlare della propria volontà
    Spesso trascurato, ma per noi essenziale, è condividere con i propri cari la decisione di fare un lascito. Non è un segreto, bensì un gesto d’amore, ed è importante che le persone vicine siano informate della vostra scelta.
    Rendere nota questa intenzione non serve a ottenere riconoscenza, ma a valorizzare la bellezza di un atto altruistico che può contribuire ad aiutare chi è in difficoltà, in particolare bambini e famiglie bisognose.
    Questi sono solo alcuni semplici suggerimenti per orientarsi nella decisione di effettuare un lascito.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.it chiamare il numero 02.98822332.