Giornata Mondiale del Volontariato: il cuore solidale delle famiglie di Ai.Bi.

Vicinanza, sostegno e affetto. La rete di volontari di Ai.Bi. è composta da famiglie adottive e affidatarie e da persone che offrono il loro servizio presso i Pan di Zucchero di “Amici dei Bambini”. Nella Giornata Mondiale del Volontariato, vogliamo celebrare l’impegno di queste famiglie e di queste persone straordinarie che, giorno dopo giorno, dimostrano che il volontariato non è solo un gesto di aiuto, ma un atto d’amore verso chi ha più bisogno

Oggi, 5 dicembre, celebriamo la Giornata Mondiale del Volontariato, un’occasione per riconoscere il valore insostituibile delle persone che dedicano il loro tempo, le loro energie e il loro cuore al servizio degli altri. Tra le tante realtà che operano in questo ambito, emerge il ruolo straordinario del volontariato delle famiglie adottive e affidatarie di Ai.Bi. – Amici dei Bambini.

Un sostegno prezioso a chi attende e spera

Le famiglie volontarie di Ai.Bi. sono protagoniste di una rete di solidarietà che offre supporto concreto e umano. Per esempio, affiancano le coppie in attesa di adozione o affido, offrendo consigli pratici e conforto emotivo in momenti carichi di speranza e incertezza. Con grande generosità, condividono la propria esperienza durante incontri informativi o partecipano alla co-conduzione di corsi formativi accanto agli operatori.

Vicinanza concreta e affetto

L’impegno delle famiglie non si limita alla formazione. Sono un punto di riferimento per altre famiglie che vivono momenti di difficoltà, accompagnandole e sostenendole nei passaggi più complessi. La loro presenza diventa ancor più cruciale in situazioni delicate: recentemente, una madre e la sua bambina, di una delle comunità mamma-bambino di Ai.Bi., sono state ricoverate per un intervento delicato. I volontari hanno organizzato turni per essere accanto alla madre e prendersi cura della piccola, garantendo una presenza costante e amorevole.

Case famiglia e reti di solidarietà

Ai.Bi. gestisce diverse case famiglia, che ospitano bambini da 0 a 5 anni. Qui, il volontariato assume altre sfaccettature: dalle attività di gioco e supporto educativo, alla sostituzione delle famiglie affidatarie per consentire loro momenti di riposo. Grazie a questa rete di aiuto, anche i bambini ospitati possono vivere esperienze di serenità e cura, come ogni bambino merita.
Inoltre, anche i Pan di Zucchero, centri servizi alla famiglia di Ai.Bi. dislocati su tutto il territorio nazionale possono portare avanti le attività sempre grazie all’impegno disinteressato dei volontari.

Iniziative per la comunità

Non mancano poi le attività di raccolta fondi, come la gestione di banchetti durante eventi culturali, tra cui le repliche di Aladin – Il Musical. Questi momenti permettono di sensibilizzare la comunità e coinvolgere nuovi volontari.

Informazioni
Chi vuole diventare volontario di Amici dei Bambini, può compilare il form su questo link.