‘Gli Eroi del Natale’ raccontati ai bambini e le mamme ospiti delle strutture di Ai.Bi.: il regalo di Natale del Movie Planet di San Giuliano Milanese

Le curiose vicende del gruppo di animali che ha ‘accompagnato’ e seguito le vicende di Giuseppe e Maria verso la rocambolesca nascita del Figlio di Dio in una stalla sono state protagoniste di un pomeriggio insolito per gli ospiti delle comunità mamma-bambino. Per qualche bimbo e madre, tra i profughi accolti nelle strutture di Amici dei Bambini, era la prima volta al cinema: immagini diverse da quelle di guerra, pericolo nel Mediterraneo e violenza domestica a cui erano abituati

Poter vedere immagini belle, gioconde, del tutto diverse da quelle che fino a ‘ieri’ avevano dovuto guardare forzatamente nella loro vita: è stata questa la richiesta che Ai.Bi. ha fatto al Cinema Movie Planet di San Giuliano Milanese, chiedendo la possibilità di ospitare per un pomeriggio cinematografico i bambini e le mamme ospiti delle strutture di Amici dei Bambini. Trenta persone, con 4 operatori ad accompagnarle. Il cinema ha risposto alla grande, consentendo al gruppo di vivere un pomeriggio davvero gradevole.

Tanta gioia nel cuore dei piccoli, ma pure delle mamme che li accompagnavano, per alcune delle quali – come per i propri figli – era la prima volta in un cinema multisala. Un’occasione imperdibile per aiutarle a recuperare la parte ‘ludica’ della vita che, fino ad oggi, era stata per loro soltanto un miraggio.

La pellicola che hanno visto, simpatico film per bambini, è ‘Gli Eroi del Natale’, la storia degli animali che ruotano attorno alle vicende della Natività di Gesù. Il viaggio verso Betlemme per il censimento, le doglie e il parto precipitoso in una stalla.

Quello che mi ha fatto riflettere durante la proiezione – spiega Diego Moretti, responsabile per il progetto ‘Bambini in alto mare’ di Ai.Bi.’ – è che la nostra associazione con tutti i suoi sostenitori, come in questo caso il Cinema Movie Planet di San Giuliano Milanese, in fondo, rappresentano un po’ quella locanda, quell’albergo davanti al quale giungono Maria e Giuseppe. La differenza, però, è che di fronte a chi bussa alla porta, Ai.Bi. apre quella porta. Devo dire che è stata questa la parte del film che mi ha commosso di più“.

In effetti, con le locande al completo per il noto censimento, magistralmente raccontato dal ‘cartoon’, è semplice il parallelismo con le vicende dei profughi dei giorni nostri, che arrivano in Italia con mezzi di fortuna, bussano alle porte di centri di accoglienza che scoppiano e vengono messi, molto spesso, ad attendere in luoghi di frontiera come Ventimiglia, Bolzano, Como: non c’è posto per loro. “Ecco – prosegue Moretti – Ai.Bi. per loro invece apre loro le proprie porte“. Che sono quelle delle proprie case di accoglienza ‘La Tenda’, ‘Casa Padre Mario’, ‘Casa Gaia’: strutture in cui vengono ospitate solo famiglie. “Il significato – sottolinea ancora l’operatore – la motivazione per cui accogliamo famiglie in cui spesso le donne sono incinte, è proprio la natività: essere un po’ come una locanda ‘fuori tendenza’ rispetto a quelle che hanno contraddistinto la storia della nascita di Gesù“.

Un’altra curiosità avvicina Amici dei Bambini alla proiezione del film che si sono potuti gustare i bambini ospiti delle comunità: la nascita del Bambino. “In una delle strutture di Ai.Bi., infatti – spiega Diego Moretti – proprio nei giorni scorsi è nata Rowan, la bimba di una coppia sudanese che abbiamo accolto l’estate scorsa“.

Un ‘miracolo’ – l’ennesimo – frutto dell’accoglienza e divenuto realtà grazie al cuore della direzione del cinema ‘Movie Planet’ di San Giuliano Milanese. Una strenna capace di avvicinare il gruppo che ha partecipato alla meraviglia del Natale ormai imminente.