Gli Spazi Famiglia di Ai.Bi. Perugia: Possiamo comprendere le ansie di chi si avvicina all’adozione

famiglia

Sono nei capoluoghi di regione come Palermo, Perugia e Potenza, nelle città di provincia e in altri importanti centri italiani: i 15 Spazi Famiglia, servizi offerti da Amici dei Bambini a tutte le aspiranti coppie adottive, sono una realtà radicata su tutto il territorio e contribuiscono a fare in modo che Ai.Bi. sia un punto di riferimento presente in tutte le regioni per chiunque voglia intraprendere il percorso dell’accoglienza. Con la decisione di riprendere ad accettare i mandati per l’adozione internazionale, questo servizio diventa ancora più importante. Ma in che cosa consiste uno Spazio Famiglia?

Ne parliamo con Erica e Franco Micucci, che gestiscono lo Spazio Famiglia di Perugia. Ingegnere 39enne lei, operaio 42enne lui, i coniugi Micucci mettono a disposizione un po’ del loro tempo a favore di chi sogna di accogliere un bambino abbandonato. Nell’autunno 2013 nasce lo  Spazio Famiglia in Umbria. Così, la seconda domenica di ogni mese, un locale della parrocchia di Santa Maria Assunta nella località perugina di Castel del Piano diventa luogo di incontro, confronto, scambio di esperienze tra famiglie adottive e aspiranti tali. Questi incontri, oggi, per i Micucci sono diventati una vera e propria missione“Le coppie che sognano di adottare – racconta Erica – sentono il bisogno di essere guidate, accompagnate, comprese da chi ha già provato l’esperienza dell’adozione. Quelle che incontriamo sono per lo più famiglie nelle primissime fasi dell’iter, che cominciano a informarsi sul percorso da compiere. I nostri sono incontri informali: prendiamo un the con queste coppie, raccontiamo loro la nostra esperienza, cerchiamo di risolvere i loro dubbi e soprattutto le incoraggiamo”. La difficile situazione che l’adozione sta affrontando in questi anni fa sentire i suoi effetti negativi anche su chi vorrebbe adottare, ma ha paura a farlo. “Le coppie che riceviamo spesso sono sfiduciate– continua Erica –, timorose sui tempi e preoccupate per i costi. Arrivano dopo aver sentito le testimonianze di altre coppie, temono che i costi lievitino nel corso dell’iter adottivo. Noi consigliamo sempre di rivolgersi a enti che forniscano informazioni precise  sugli oneri da sostenere.

Da dicembre 2013, Erica e Franco hanno già incontrato una ventina di aspiranti coppie adottive provenienti da tutta l’Umbria. A tutti loro, i Micucci hanno raccontato la loro bellissima esperienza di accoglienza. Era il 17 marzo 2013 quando la coppia perugina incontrò per la prima volta Yu Sheng“Appena lo abbiamo visto – racconta Erica – io e mio marito ci siamo resi conto subito che quello era il figlio che ci stava aspettando da sempre. E quando ci siamo abbracciati abbiamo avvertito il senso di una doppia rinascita: sua come figlio e nostra come genitori, consapevoli che esiste una genitorialità che va ben oltre i legami biologici.

Oggi Yu Shen ha 5 anni e i suoi genitori hanno voluto aggiungere Francesco al suo nome. Nella terra del Santo di Assisi non poteva essere altrimenti…

 

Per contattare i coniugi Micucci e prendere appuntamento con il loro Spazio Famiglia, si può chiamare il numero 338 1964098.