Griffini (Ai.Bi.): “Solo i bambini abbandonati hanno diritto all’adozione! Che fine hanno fatto i diritti dei 35 mila minori fuori famiglia in Italia?”

griffiniQuando un componente di una coppia muore e il figlio resta solo, il partner ha il dovere di prendersi cura di lui. Per la presidente della Camera Laura Boldrini questo dovere naturale dovrebbe diventare anche un diritto. In sostanza, dallo scranno più alto di Montecitorio arriva la richiesta di riconoscere per legge un presunto diritto all’adozione per le coppie di ogni tipo, comprese quelle non sposate o omosessuali. Una proposta che ignora del tutto le condizioni dei soggetti più deboli: i minori, quei bambini abbandonati o orfani che sono gli unici a cui, in realtà, va riconosciuto il diritto all’adozione.

La presidente della Camera interviene sul tema della stepchild adoption, prevista dal disegno di legge Cirinnà che andrà in discussione al Senato a partire dal 28 gennaio. Lo fa al termine della manifestazione “arcobaleno” di sabato 23 a favore delle unioni civili. “Adesso c’è ancora più responsabilità sui parlamentari per riuscire a fare un percorso che porti a una legge che non deluda le aspettative”, ha detto Boldrini.

“Ma le aspettative di chi – si chiede Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini -? Solo degli adulti. Nelle parole della presidente della Camera non trovo alcun riferimento al diritto dei minori. Garantendo l’assurdo diritto all’adozione alle coppie di ogni genere si ignora completamente l’importanza per i bambini di avere un papà e una mamma. È incredibile che la terza carica dello Stato non si curi minimamente dei diritti dei bambini. E mi sorprende ulteriormente il fatto che una tale proposta arrivi proprio dalla presidente Boldrini che, avendo lavorato per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, dovrebbe conoscere bene le tremende condizioni in cui si trovano milioni di minori nel mondo”.

Gli unici che hanno il diritto all’adozione sono proprio i bambini– sottolinea Griffini – perché loro hanno il diritto ad avere dei genitori e non gli adulti quello ad avere un figlio a tutti i costi”.

“I dati più aggiornati – continua il presidente di Ai.Bi. – ci dicono che oggi in Italia ci sono ben 35mila minori fuori famiglia. I quali hanno diritto, loro sì!, a vivere in una famiglia. Per questi bambini, però, non esiste ancora una banca dati e pertanto nessuno da quanti di essi siano davvero adottabili. Questo è il vero scandalo!”. Per loro nessuno si straccia le vesti, come invece si sta facendo per le coppie gay sul fronte dell’adozione. “Perché nessuno scende in piazza per questi bambini – si chiede quindi Griffini -? Perché la presidente Boldrini non parla anche per loro?”