Alla Casa degli Alpini il gusto della solidarietà: successo per lo Spiedo Solidale di Ai.Bi.

Oltre cento partecipanti per sostenere il “Pan di Zucchero”, progetto educativo che da tredici anni accompagna bambini e ragazzi di Roè Volciano

Sabato 8 novembre, la Casa degli Alpini di Roè Volciano ha ospitato con grande partecipazione la 18ª edizione dello Spiedo Solidale Spiedo Solidale, evento organizzato dal Gruppo di Famiglie Locali e dai volontari di Ai.Bi. Amici dei Bambini di Roè Volciano, che da quasi vent’anni sostengono progetti a favore dei bambini e delle bambine in difficoltà.

Incontro e solidarietà

Anche quest’anno lo Spiedo Solidale ha rappresentato un momento di incontro e solidarietà per l’intera comunità, raccoltasi attorno al progetto Il Pan di Zucchero (PdZ). L’iniziativa, attiva da tredici anni, offre sostegno scolastico ed educativo a bambini e ragazzi provenienti da famiglie fragili del territorio. L’evento ha riscosso grande successo, con numerosi partecipanti e tanti sostenitori che hanno voluto contribuire anche a distanza, confermando il forte legame tra il progetto e la cittadinanza.

Il ringraziamento

Nel corso della serata, Maria Teresa Canzia, a nome del Gruppo di Famiglie Locali e dei Volontari di Ai.Bi., ha ringraziato tutti coloro che negli anni hanno reso possibile la continuità delle iniziative, esprimendo particolare gratitudine agli Alpini, che da sempre mettono a disposizione la loro sede e donano con generosità, agli Scout e ai ragazzi dell’Oratorio di Roè, che si impegnano nel servizio ai tavoli, e ai giovani del liceo Fermi di Salò, coinvolti nel progetto di alternanza scuola-lavoro a supporto dei bambini del PdZ.
Il Pan di Zucchero, sostenuto dai Comuni di Roè Volciano, Villanuova e Vobarno, dalla Cooperativa Area e dalla Comunità Montana Valsabbia, continua a crescere come punto di riferimento per l’educazione e l’inclusione sociale. Il progetto vive grazie ai contributi pubblici ma soprattutto alle raccolte fondi come quella dello Spiedo Solidale, oltre al prezioso sostegno della Fondazione Comunità Bresciana, delle aziende, dei negozianti e dei singoli cittadini.
Durante la serata Ai.Bi. ha voluto riconoscere ufficialmente l’impegno del Gruppo di Roè Volciano, ricordando come il Pan di Zucchero sia stato il primo progetto di questo tipo in Italia, modello poi replicato in altre realtà come Monghidoro e Salerno.

Il valore dell’impegno civico

L’evento si è concluso con un momento di riflessione sul valore dell’impegno civico e della solidarietà. “ Se noi e le nostre famiglie stiamo bene, ma nel nostro Comune ci sono famiglie in difficoltà, dobbiamo girarci dall’altra parte o dobbiamo fare qualcosa anche se piccolo?”. Proprio questa è la domanda che da 18 anni ispira il lavoro dei volontari di Ai.Bi. e del Pan di Zucchero.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti i partecipanti e a chi, con gesti grandi o piccoli, sostiene il progetto.
L’invito a unirsi continua: chi desidera contribuire può farlo con una donazione libera a favore di Ai.Bi. Amici dei Bambini, per continuare insieme a costruire un futuro migliore per i bambini e i ragazzi del nostro territorio.

Il progetto “Educare il Domani”

L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.