Ho adottato mio figlio in Ucraina. Oggi è maggiorenne. Deve rinunciare alla cittadinanza?

Buonasera,

ho adottato nel 2009 due bambini ucraini. Ora mio figlio è diventato maggiorenne e volevo avere informazioni rispetto all’obbligo o meno di rinuncia della cittadinanza ucraina.

Ho inviato una mail al consolato di Milano che mi ha risposto che l’Ucraina non riconosce altre cittadinanze per cui, nonostante la cittadinanza italiana acquisita con l’adozione, per loro rimane cittadino ucraino a meno che non faccia rinuncia.

Non mi hanno però specificato cosa potrebbe succedere nel caso in cui mio figlio dovesse recarsi in Ucraina, come, per esempio, l’obbligo di servizio di leva.

Qualcuno di voi ha esperienza in merito?

Grazie mille

Alessia

Buongiorno

Questa è una situazione che abbiamo affrontato diverse volte. Di fatto la situazione è questa: con il 18 esimo anno di età il Consolato cancella i minori adottati dal registro dei cittadini ucraini residenti all’estero. Questo non significa che si perde la cittadinanza ucraina ma che non si esiste più per il Consolato/Ambasciata in Italia (per es. di conseguenza non si ricevono le convocazioni per le votazioni che ai cittadini residenti all’estero arrivano tramite il Consolato /l’Ambasciata).

Per rinunciare alla cittadinanza occorre presentare una serie di documenti e pagare una tassa (allego la comunicazione del Consolato che abbiamo ricevuto in merito).

Quando ho chiesto al Consolato rispetto alla problematica del recarsi in Ucraina e agli obblighi di leva mi è stato risposto che “non dovrebbe esserci più alcun obbligo” tuttavia mi hanno consigliato di sentire il Consolato prima dell’eventuale partenza per l’Ucraina di un ragazzo adottato maschio. La cosa più sicura da fare è quella di rinunciare alla cittadinanza prima di partire anche se la procedura è piuttosto complessa.

Lorenza Persona
Desk Ai.Bi. Ucraina