Ho dei figli ma voglio comunque fare un lascito solidale: che differenza c’è tra eredi legittimi e legittimari?

Buongiorno,

mi chiamo Rosa e stavo pensando di fare un lascito testamentario a fini solidali. Mi sto informando da vari notai e commercialisti e mi hanno detto che ci sono differenze tra eredi legittimi e legittimari. Posso avere maggiori informazioni in merito?

Grazie, saluti

Rosa

 

 

 

SLIP-LASCITI1Gentile Rosa,

innanzitutto la ringrazio per il bellissimo gesto che ha pensato di compiere.

Le spiego subito la differenza tra eredi legittimi e legittimari.

Gli eredi legittimi sono coloro ai quali si sarebbe devoluta l’eredità in assenza di testamento. Sono eredi legittimi il coniuge, i figli e i parenti entro il 6° grado. Legittimari sono invece coloro i quali hanno comunque diritto alla “legittima”, cioè ad una quota del patrimonio e sono: il coniuge, i figli ed in assenza dei figli i genitori. Gli eredi legittimi ricomprendono quindi i legittimari, se esistenti.

Infine, mi permetto di sottolineare l’importanza di un gesto come quello che ha deciso di compiere. Un lascito solidale permette di realizzare opere e fornire servizi fondamentali a favore di chi vive situazioni di drammatica difficoltà. Proprio grazie a un lascito solidale, per esempio, Ai.Bi. ha potuto realizzare la Family House, la prima clinica specializzata per la cura del male dell’abbandono che oggi ospita mamme con bambini che tentano di mettersi alle spalle un passato di estremo disagio e di coltivare una nuova speranza per il futuro. Nuovi lasciti di questo genere ci permetterebbero di incrementare i servizi offerti presso la Family House e di realizzare altre strutture per l’accoglienza di minori e famiglie alla prese con la sfida più difficile: quella dell’abbandono.

Spero di essere stata esaustiva,

Cordiali Saluti

 

Ufficio Lasciti di Ai.Bi.