Il tris di Ai.Bi. in Campania: apre il punto informativo di Castellammare di Stabia

castellammareAmici dei Bambini cala il tris in Campania. Con l’apertura del nuovo punto informativo di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, diventeranno 3 le postazioni di Ai.Bi. nella regione, dopo quelle di Salerno e di Santa Maria Capua Vetere, senza dimenticare il Centro Servizi alla Famiglia “Pan di Zucchero”, sempre a Salerno. L’inaugurazione dello sportello stabiese avverrà sabato 13 settembre alle ore 11, in via Amato 27, presso la sede dell’agenzia Nuove Idee Advertising & Consulting. A gestirlo sarà un gruppo di 4 famiglie adottive di Ai.Bi. che hanno deciso di donare parte del proprio tempo a quelle coppie che hanno scoperto nel proprio cuore la chiamata ad accogliere un bambino abbandonato. Il punto informativo sarà aperto ogni giovedì e venerdì dalle ore 18 alle ore 20.

I referenti di questo gruppo di volontari stabiesi sono i coniugi Olga e Antonio Mormone, genitori del piccolo Yanko: un bambino bulgaro di 10 anni, arrivato in Italia quando stava per compierne 8, all’inizio del 2012. “Tra i vari enti che si occupano di adozione internazionale che abbiamo contattato – ricorda oggi suo padre Antonio – scegliemmo Ai.Bi. perché era l’unica che ci dette l’impressione di non essere un’azienda. Per questo oggi riteniamo giusto che anche altre aspiranti famiglie adottive conoscano questa associazione, capace di accompagnare genitori e figli in modo umano nel percorso dell’adozione”.

È da questo desiderio infatti che Olga e Antonio, progettista di sistemi informativi lei e titolare di un’agenzia di pubblicità lui, insieme ad altre 3 coppie, hanno deciso di dedicarsi a  chi sogna di accogliere un bambino senza famiglia. “Un genitore adottivo – dice ancora Antonio – ha difficoltà a non mettersi a disposizione degli altri e a rimanere passivo, perché viene naturale rivolgere il proprio pensiero a tutti quei bambini abbandonati che restano negli istituti, senza un papà o una mamma che li accudisca, li consoli o li sgridi se necessario”. Un genitore adottivo, infatti, sa cosa vuole dire l’abbandono, perché è l’esperienza vissuta da suo figlio.

Con quella di Castellammare diventano 34 le postazioni di Amici dei Bambini in Italia: 30 tra sedi nazionale, regionali e punti informativi, più 4 Centri di Servizi alle Famiglia.

La Campania è una delle 5 regioni che nel 2013 hanno mostrato segnali in controtendenza rispetto alla crisi delle adozioni internazionali che sta colpendo l’Italia da alcuni anni. L’anno scorso, infatti, si è registrato un aumento rispetto al 2012 sia dei minori adottati (270 contro 253) che delle coppie che hanno fatto richiesta di autorizzazione all’ingresso in Italia di minori stranieri (188 contro 164). In termini percentuali, le adozioni giunte a compimento in Campania del 2013 sono state il 9,6% del totale, pari a 2825; le coppie richiedenti invece sono state l’8,2% delle 2291 totali del nostro Paese. La speranza è che si tratti di un primo segnale di ripresa da una crisi che negli scorsi non ha comunque risparmiato la Campania: nel 2011, infatti, i numeri erano più alti: 333 quello dei minori adottati e 227 quello delle coppie richiedenti.

 

Scarica la locandina

 

Per informazioni:

tel: 366 8693577

e-mail: castellammare@aibi.it