Il valore del partnership statale-privato a favore dei care-leavers.

I giovani in uscita’ dal sistema di tutela residenziale possiedono un bagaglio di esperienze di vita diverse dai giovani cresciuti ed educati nell’ambiente familiare. Considerando solo alcuni fattori importanti nello sviluppo e crescita’ personale di un bambino e piu’ tardi giovane, come ad esempio affetto e supporto dei genitori e parenti, la presenza degli spazzi ed attenzioni personali e possibilita’ future, rimane purtroppo triste il fatto che i bambini istituzionalizzati ed i giovani in via d’uscita’ ne siano privi di tale supporto basico ed indispensabile.

Nel rispondere a varie problematiche dei giovani in via d’uscita dal sistema residenziale – i cosi detti care-leavers, in Ucraina un partnership statale-privato e’ stato creato e da cca 3 anni viene consolidato grazie al supporto tecnico e finanziario dell’Associazione Amici dei Bambini ed Unione Europea.

Cosa prevede tale partnership? Anzitutto si tratta di una vasta ed importante collaborazione tra Ai.Bi. e vari attori privati e statali dell’Ucraina: I Servizi per Minori della Regione di Kiev, i Servizi Sociali della regione di Kiev, La Liga delle Famiglie Affidatarie di Kiev e La Strada-Ucraina. Consideranto l’importante fatto che gli attori statali hanno sotto cura i vari aspetti dei care-leavers, alcuni degli interventi in commune sviluppati durante questi anni sono: la creazione ed implimentazione di un piano di vita individuale di ognuno dei cca 160 care-leavers presi in carico dal team multidisciplinare del progetto, sviluppo ed implimentazione di un programma di tiroccinio e stipendi per cca 40 care-leavers; implimentazione di uno schema di micr-grantings per 10 ONG locali che hanno come beneficiari i care-leavers delle varie regioni d’Ucraina. Nella fase iniziale di questo partnership satale-privato una serie di formazioni, incontri e confronti tra i vari attori e partners di progetto si sono svolti anche grazie al coinvolgimento attivo di esperti internazionali e regionali, in particolare dalla Moldova – paese dove in parallelo viene implimentato lo stesso tipo di progetto. Vari study-tours all’estero sono stati orgnizzati per gli stessi attori, con l’obbiettivo di conoscenza e condivisione dei sistemi diversi di protezione sociale dei care-leavers.

Il progetto in se segue anzitutto lo scopo di consolidare le capacita’ delle autorita’ locali Ucraine ed attori privati che offrono servizzi e supporto ai care-leavers, nel modo che in un secondo momento i servizzi offerti da loro ai care-leavers abbiamo una massima effettivita’. A circa 3 mesi entro la fine del progetto possiamo affermare che questo obbiettivo sia stato raggiunto, fatto confermato anche dai nostri partners statali e privati.

La collaborazione con i vari attori statali e privati ucraini, nonche il vario supporto ai care-leavers viene offerto nell’ambito dell progetto “Consolidamento delle capacita’ delle ONG e Amministrazioni locali di Moldova e Ucraina nel promuovere l’inclusione sociale dei care-leavers”, in Ucraina implimentato da Ai.Bi. Ucraina e co-finanziato dall’Unione Europea.