Kenya. Alluvione senza precedenti: un’emergenza umanitaria in crescita

Oltre 200.000 sfollati, strade interrotte e dighe a rischio. Il Kenya sta affrontando le peggiori inondazioni della sua storia

Le incessanti piogge hanno trasformato il nord-ovest del Kenya in una scena di devastazione.
Il fiume Nyando è tracimato, lasciando dietro di sé un paesaggio sommerso e una crisi umanitaria. Le vittime delle inondazioni sono ora 228, e gli sfollati superano le 200.000 persone.
Di recente, l’acqua ha invaso l’autostrada Kisumu-Nairobi, interrompendo i collegamenti vitali e isolando le comunità. Il governo, attraverso il ministro degli Interni Kithure Kindiki, ha rivelato che quasi 200 dighe sono a rischio di cedimento, mettendo in allerta 33 contee.
L’avviso di evacuazione rimane in vigore, mentre le squadre di soccorso lottano contro il tempo per fornire supporto logistico e rifugi temporanei. Con 164 feriti e infrastrutture distrutte, il Kenya affronta una delle sue peggiori calamità naturali.
Mentre le previsioni annunciano ulteriori piogge torrenziali, il rischio di inondazioni e frane rimane alto. La situazione richiede un’azione immediata e coordinata per prevenire ulteriori perdite e garantire la sicurezza dei cittadini kenioti.

Il progetto di Ai.Bi. per i minori in Kenya

Ai.Bi. è attiva in Kenya con il progetto SPEM: Supporto a Protezione Educazione e Movimento per minori vulnerabili in Africa Orientale, finanziato dalla CAI e con capofila C.I.F.A. ONLUS, per il quale Ai.Bi. è responsabile delle attività implementate in Kenya. Gli altri Paesi nei quali si svolge il progetto sono Burundi, Etiopia e Tanzania.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la tutela dei minori più vulnerabili nei diversi contesti in cui essi si trovano, sia esso quello familiare, sociale, scolastico-educativo, in Istituto o in alcuni casi anche la strada.
Si contribuirà a incrementare le registrazioni delle nascite, permettendo così a più minori di avere accesso ai diritti. Verranno rafforzate le istituzioni, oltre a sensibilizzare insegnanti e minori stessi sui loro diritti e doveri, per prevenire discriminazioni, violazioni e abusi. Il progetto realizza inoltre azioni di supporto psicosociale per minori in Istituto.

Sostieni i progetti di Ai.Bi. in Kenya

Chiunque può dare il proprio contributo per sostenere le attività che Ai.Bi. porta avanti in Kenya, con una donazione cliccando qui.