Kenya: Corso per bambini sulle competenze di vita

Ad agosto svolgeremo attività diverse, alcune coinvolgendo i bambini e altre, i genitori e i tutori. Il programma delle attività e’ il seguente:

11 agosto                                        – Lezioni di danza

14, 15, 16, e 17   agosto                 – Formazione sulle competenze di vita “life skills”

18    agosto                                      – Supporto alle famiglie

24    agosto                                      – Lezioni di musica

28  agosto                                         – Lezioni di calcio

24 e 25 agosto                                  – Lezioni di computer

Ad agosto abbiamo scelto la formazione sulle competenze di vita come l’attività del mese. La formazione sui “life skills” è seguita dall’assistente sociale di St. Paul’s e il personale di AiBi perché hanno partecipato alla formazione di una settimana organizzata e finanziata da AiBi su come insegnare i “life skills”.  La formazione si svolgera’ dividendo i bambini secondo la loro età. Il nostro centro insegnera’ ai bambini i seguenti  temi: l’autoconsapevolezza, la comunicazione effettiva, l’empatia e la simpatia, la relazione, il pensiero critico ed effettivo, il processo decisionale e la risoluzione dei problemi.

Durante la formazione sui seguenti argomenti, usiamo diverse metodologie d’insegnamento secondo l’età dei bambini. Per i bambini piccoli tra 1 e 5 anni di età usiamo i giochi di ruolo, il disegno e le canzoni perché i bambini piccoli capiscono meglio le cose quando esplorano e imparano con gli esempi. Questo è perché sia nelle canzoni che nei giochi partecipano in quasi tutte le cose e una volta che capiscono, non dimenticano quello che hanno imparato. Per i bambini tra 6 e 12 anni, usiamo le poesie, le canzoni, le illustrazioni e le danze specifiche. Questo gruppo e’ capace di esprimersi e comprendere le cose in qualche modo, di interpretare le poesie, le canzoni e le illustrazioni quindi la maggior parte delle volte imparano da soli e non dimenticano facilmente. Agli adolescenti tra 13 e 18 anni diamo dei temi su cui fare la ricerca e scrivere delle note sui vari argomenti dati perché questo gruppo di bambini e’ molto curioso e nella fase cruciale, in cui vogliono esplorare le cose per conto loro. Appena hanno raccolto le informazioni, facciamo una sessione e discutiamo quello che hanno raccolto e gli diamo più dettagli.

Nel tema dell’autoconsapevolezza imparano ad accettarsi come sono, le cose che gli piacciono e non, le debolezze e forze e come possono affrontare le difficoltà e le richieste della vita giorno per giorno in un modo positivo. Li incoraggiamo ad apprezzarsi nonostante le loro esperienze passate, la genetica della vita d’infanzia che a volte li fa diventare come sono. Nella comunicazione effettiva gli insegniamo i diversi tipi di comunicazione effettiva e i canali di comunicazione, le qualità e le caratteristiche del bravo effettivo comunicatore. Durante la classe dell’empatia e la simpatia gli insegniamo la differenza tra i due termini e i rischi dell’essere simpatetico. Nelle relazioni gli insegniamo i punti seguenti: la relazione primaria che e’ quella di sangue, la relazione secondaria per esempio con il vicinato e la relazione terziaria come negli affari. Li aiutiamo a differenziare le relazioni interpersonali tra due o più persone e le relazioni intrapersonali tra loro stessi e il loro essere interiore che è il centro di tutti gli altri. Gli insegniamo anche le qualità della buona relazione. Perché vogliamo che diventino pensatori critici e creativi li aiutiamo a sapere il significato dei due termini, dove pensare critico vuol dire pensare razionalmente e direttamente, mentre pensare creativamente vuol dire pensare al di là di quello che si vede e l’importanza di entrambi i termini. Insegnando loro il processo decisionale e la risoluzione dei problemi, instilliamo in loro l’abilità di prendere la decisione e risolvere i problemi che incontrano nella loro vita quotidiana per conto loro. Questa formazione sui “life skills” li aiutera’ molto quando torneranno nella societa’ poiché saranno capaci di adattarsi e integrarsi facilmente.