Emergenza Abbandono in Kenya. Per una scuola più inclusiva: la formazione per 20 insegnanti della Hopespring School

Un ciclo di tre giornate organizzato da Ai.Bi. Amici dei Bambini ha fornito strumenti pratici e teorici per accogliere e supportare studenti con bisogni educativi speciali

All’interno delle attività che Ai.Bi. Amici dei Bambini porta avanti in Kenya, è stato organizzato anche un ciclo di formazione sull’educazione inclusiva rivolto a 20 insegnanti della Hopespring School, istituto gestito dall’orfanotrofio Shelter Children’s Home con il quale Ai.Bi. collabora da tempo.
Il corso, articolato in tre intense giornate, ha avuto l’obiettivo di fornire strumenti pratici e teorici per supportare l’integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) all’interno delle classi.

I temi affrontati

Il programma ha messo al centro i princìpi dell’inclusione scolastica, evidenziando l’importanza di accogliere la diversità e promuovere una didattica capace di rispondere alle esigenze individuali di ogni studente. Tra i temi affrontati durante le sessioni formative: la definizione di educazione inclusiva, il riconoscimento precoce dei BES, l’uso di approcci didattici inclusivi, la progettazione e implementazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) e l’adozione di materiali didattici adeguati.

Una metodologia partecipativa

La formazione si è svolta attraverso una metodologia partecipativa, che ha favorito il coinvolgimento attivo degli insegnanti. Grazie a momenti di confronto, brainstorming e lavori di gruppo, i docenti hanno potuto approfondire le tematiche proposte, condividere esperienze e riflettere sul proprio ruolo all’interno di un contesto scolastico più inclusivo. A supporto del percorso, è stata distribuita una guida informativa e somministrato un questionario pre e post-corso per misurare l’efficacia dell’apprendimento.

La consegna dei certificati

La cerimonia conclusiva ha visto la consegna dei certificati di partecipazione, accolta con entusiasmo dai docenti, che hanno espresso il desiderio di continuare la formazione su questi temi fondamentali. L’impatto dell’iniziativa è stato significativo: molti partecipanti hanno riportato un cambiamento di prospettiva nei confronti della disabilità, contribuendo a superare stereotipi molto radicati nella società del Paese.

Sostieni i progetti di Ai.Bi. in Kenya

Chiunque può dare il proprio contributo per sostenere le attività che Ai.Bi. porta avanti in Kenya, con una donazione. Puoi farlo, cliccando qui.