La consegna di Giuda, tradimento o compimento della salvezza?

Giovedì 30 agosto 2012: aperta a Monte Colombo la IX Giornata di studio e di confronto per una spiritualità dell’adozione. Il tema è scottante: La consegna di Giuda, tradimento o compimento della salvezza? e l’argomento divenuto rapidamente di grande attualità.

La Giornata infatti, organizzata da Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini e dal movimento di famiglie adottive e affidatarie La Pietra Scartata, si apre dopo che in una sola settimana si sono susseguiti autorevoli contributi su Giuda, dall’Angelus di domenica scorsa da parte di Sua Santità Papa Benedetto XVI fino agli articoli del Corriere della Sera e di Repubblica.

Il mistero del personaggio di Giuda Iscariota: chi era e che cosa ha significato, all’interno della cerchia dei Dodici, i fedelissimi del Maestro, il suo ruolo di scandalo, quello del traditore – o, per impiegare la parola degli evangelisti, del consegnatore di Gesù di Nazareth? Quale valore di salvezza dare al suo abbandono in rapporto all’esperienza dell’abbandono minorile e dell’accoglienza familiare?

I relatori Marco Griffini e Giuseppe Salomoni, presidente e vicepresidente di Ai.Bi., insieme ai sacerdoti Saulo Monti e Maurizio Chiodi, rispettivamente docenti di teologia trinitaria e di teologia morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, interrogano una tra le figure bibliche decisive all’interno dell’economia della salvezza. Modera Gianmario Fogliazza responsabile del Centro Studi e Ricerche di Ai.Bi.

Punto di partenza, posto da Marco Griffini, è la parola del Maestro: “Amico, per questo sei qui” (Mt 26,50), pronunciata in quella che le fonti mostrano essere la “notte degli abbandoni”. Il mistero del personaggio è poi affrontato negli interrogativi insoluti della tradizione: come la salvezza si sarebbe compiuta senza una consegna da parte di Giuda, e perché Gesù non abbia esorcizzato il suo demone; sul perché i Sacerdoti avessero accettato di pagare per una collaborazione inutile e, infine, il mistero dell’inerzia di tutti gli Apostoli davanti al “consegnatore”.

Il contributo alla riflessione è offerto anche dalle testimonianze di Cristina Riccardi e PaolaChiminazzo, membri del movimento La Pietra Scartata, e da Alberto Cozzi, docente di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.