La maturità 2020 inizia anche per gli studenti. Ma, per ognuno di loro, le mascherine a scuola costeranno 200 euro all’anno…

Per lo Stato il costo per rifornire il personale scolastico durante tutto l’anno 2020/2021 sarebbe di 100 milioni di euro

Sono inziati oggi gli esami per la maturità 2020. Esami che, data l’emergenza Coronavirus, consisteranno in via straordinaria di un solo esame orale di un’ora. Con la mascherina d’ordinanza rigorosamente calata sul volto. Già, ma quanto costeranno allo Stato queste mascherine, tenuto presente anche il fatto che, da settembre, quando gli alunni rientreranno in aula (sempre che tutto vada come preventivato) i dispositivi di protezione individuale saranno imprescindibili, dato che così ha sentenziato il Comitato Tecnico Scientifico? Una stima, più o meno realistica, ha provato a farla il quotidiano Italia Oggi, per cui, “calcolatrice alla mano”, per rifornire di mascherine chirurgiche (quelle previste da documento del CTS, al costo calmierato di 50 centesimi l’una) tutto il personale per l’anno scolastico 2020/2021 occorreranno 200 milioni di dispositivi di protezione. Si tratta di fornire, ogni giorno, “pezzi” per 841.502 docenti, a cui aggiungere, nel corso dell’anno, 2 milioni di mascherine per le scuole dell’infanzia, 54 milioni per il personale ATA e 1,9 milioni per i presidi. Il costo totale, per le casse dello Stato, ammonterebbe così a 100 milioni di euro.

Maturità 2020. Non solo studenti: nel conto le mascherine per i docenti impegnati con gli esami

A questi potrebbe dover essere aggiunto il costo delle mascherine in dotazione al personale docente per gli esami in corso di svolgimento: 854mila per la maturità, 928mila per le terze medie. E se poi si volessero fornire mascherine per tutti gli studenti, dalla primaria fino alle scuole superiori, in totale 6,6 milioni di bambini e ragazzi (i bambini di età inferiore ai sei anni sono esentati dall’utilizzare i dispositivi) considerando due pezzi al giorno si arriverebbe a un costo statale di 1,3 miliardi di euro. Improbabile, tuttavia, che si arrivi a tanto.

Saranno purtroppo le famiglie a doversi fare carico del costo dei dispositivi di protezione per i propri figli, con un caro spesa di 200 euro all’anno, sempre considerando due mascherine al giorno.

Qualora invece lo Stato si orientasse (è una possibilità) sulle visiere di plastica, queste durerebbero di più ma bisogna considerare che avrebbero anche un prezzo notevolmente superiore: si parla di circa 9 euro e 45 centesimi a visiera. Comunque vada, insomma, per scuole e famiglie il prossimo anno comporterà un aggravio delle spese. Che si va, purtroppo, ad aggiungere a quelli sostenuti dall’inizio dell’emergenza sanitaria…