L’affido leggero…. e tutto a un tratto scopri che vicino a te c’è qualcuno che ti vuole bene!

Si tratta di un impegno a tempo parziale concordato tra i servizi alla persona e le famiglie. Fondamentale la vicinanza territoriale

Affido leggero, affido di prossimità, part time… l’accoglienza famigliare ha molti nomi e molti volti. Quando se ne parla bisognerebbe tenere presenti le differenze che intercorrono tra una forma e l’altra. L’affido è una forma di aiuto ai bambini e alle loro famiglie, ma oltre all’affido residenziale classico, forse, più conosciuto ci sono altre modalità.

Negli ultimi tempi sta emergendo sempre più forte la necessità degli affidi familiari cosiddetti leggeri o di appoggio. Si tratta di affidi a tempo parziale, per qualche ora al giorno o per qualche momento della settimana. Questi non sono disposti, come avviene con l’affido classico, dall’autorità giudiziaria, ma concordati fra i servizi alla persona e la famiglia. Si tratta di affidi “leggeri” in termini di impegno di tempo, certo, ma non meno in termini di investimento emotivo e relazionale.

Affido leggere. Cos’è? Un esempio specifico

Immaginiamo un caso specifico: Tatiana è una giovane mamma sola nella sua vita ha avuto una serie di difficoltà ma adesso si sta impegnando in tutti modi per essere autonoma e per farcela, per poter crescere bene il suo Mattia, un bambino di sei anni. Tatiana è sola, non ha nessun parente. A lei e suo figlio farebbe molto bene avere una famiglia di appoggio che possa essere vissuta un po’ come altre famiglia vivono gli “zii”, che possano accompagnare il bambino al parchetto a giocare con gli altri bambini, o lo aiutino a fare i compiti quando la mamma proprio non può farlo o non ci riesce. Si tratta di essere dei riferimenti positivi e aiutare una famiglia un po’ fragile a sentirsi meno sola, e poter essere un sostegno concreto per alcune situazioni che si verificano: ad esempio, una riunione a scuola, una commissione urgente.

L’affido leggero si basa sulla disponibilità di entrambe le famiglie, si connota infatti come affido consensuale ed è fondamentale la vicinanza territoriale.

Chi volesse saperne di più può consultare la pagina https://www.aibi.it/ita/attivita/affido/ e partecipare a una serata informativa con le famiglie di Amici dei Bambini.