Lampedusa: dal legno dei barconi, croci per donare speranza

croci-di-lampedusa

Dai viaggi della disperazione alla speranza di un’accoglienza giusta. Con le Croci di Lampedusa, disponibili sul sito Ai.Bi. Shop, tutti possono offrire il loro contributo al progetto “Bambini in Alto Mare” con cui Amici dei Bambini si impegna quotidianamente a garantire un sostegno ai soggetti più deboli tra quelli che approdano sulle coste italiane, in particolare minori non accompagnati e mamme sole.

Le Croci di Lampedusa sono realizzate utilizzando il legno dei barconi che quasi ogni giorno arrivano sulle coste italiane, con a bordo decine, a volte centinaia di migranti con il loro carico di disperazione e di voglia di un futuro migliore. Da questo legno, il falegname lampedusano Franco Tuccio si è impegnato a ricavare quei semplici oggetti artigianali che vanno sotto il nome, appunto, di Croce di Lampedusa: un’iniziativa nata per ricordare la sofferenza di questi fratelli in fuga dalla miseria e dalla guerra. Franco Tuccio è anche l’artigiano autore del pastorale utilizzato da Papa Francesco, l’8 luglio 2013, in occasione della sua visita proprio a Lampedusa.

Ai.Bi. mette a disposizione sul suo sito commerciale Ai.Bi. Shop 200 di questi pezzi, a soli 10 euro ciascuno, comprese le spese di spedizione.

Con un piccolo contributo, quindi, si potrà ricevere direttamente a casa un oggetto da portare con sé come segno della risurrezione che nasce dal dolore e aiutare coloro che approdano sulle nostre coste in cerca di una vita migliore. Sostenendo il progetto “Bambini in Alto Mare”, si potrà infatti garantire un’accoglienza dignitosa a tanti minori e a tante mamme che giungono in Italia da soli alla ricerca di quella speranza che nel loro Paese era loro negata.

Sempre in favore del progetto “Bambini in Alto Mare”, Ai.Bi. sta organizzando per venerdì 20 giugno, una giornata di sensibilizzazione raccolta fondi con stand allestiti nelle principali città italiane: informazioni più dettagliate saranno pubblicate nei prossimi giorni su Ai.Bi. News.

 

Il sito Ai.Bi. Shop propone anche molte altre iniziative a sostegno dell’infanzia debole e abbandonata in Italia e nel mondo. Per saperne di più, clicca qui.