Lasciti solidali. Eredità e rapporti coniugali tra matrimonio, separazione e divorzio

Dal matrimonio al divorzio: come cambia il diritto all’eredità e cosa sapere per pianificare un lascito consapevole

In ambito successorio, il rapporto coniugale influisce in modo significativo sulla trasmissione del patrimonio. A seconda che si tratti di matrimonio, separazione o divorzio, cambiano infatti i diritti del coniuge superstite.
Nel matrimonio, i coniugi acquisiscono reciprocamente il diritto di ereditare i beni dell’altro. Se i coniugi erano in comunione dei beni, alla morte di uno di essi il regime si scioglie: il superstite conserva la propria metà e partecipa alla successione sull’altra metà. A lui spetta inoltre il diritto di abitazione sulla casa familiare e l’uso degli arredi.
La presenza di figli modifica le quote ereditarie:

  • In assenza di figli, ascendenti o fratelli, il coniuge eredita l’intero patrimonio (art. 583 c.c.).
  • Con un solo figlio, l’eredità si divide a metà tra coniuge e figlio (art. 581 c.c.).
  • Con più figli, il coniuge riceve un terzo, mentre i figli si dividono i restanti due terzi.

Con la separazione, il diritto ereditario resta salvo, a meno che non vi sia addebito. Il coniuge separato senza addebito mantiene gli stessi diritti di un coniuge non separato (art. 548 c.c.). Se invece la separazione è stata addebitata con sentenza definitiva, il coniuge superstite perde ogni diritto successorio e potrà ricevere, eventualmente, solo un assegno vitalizio se già percepiva gli alimenti.
Infine, con il divorzio si estingue completamente il vincolo coniugale: non sussiste alcun diritto ereditario tra gli ex coniugi. La legge distingue tra scioglimento (matrimonio civile) e cessazione degli effetti civili (matrimonio concordatario), ma in entrambi i casi l’effetto è lo stesso: nessuna successione tra ex coniugi. Tuttavia, in presenza di particolari condizioni, l’ex coniuge può ricevere un assegno periodico a carico dell’eredità o la pensione di reversibilità, come previsto dagli articoli 9 e 9-bis della legge 898/1970.
In conclusione, il legame coniugale incide profondamente sulle regole successorie. Conoscere questi aspetti è fondamentale anche per chi desidera fare un lascito solidale, pianificando con consapevolezza la propria eredità.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.ito chiamare il numero 02.98822332.