Lasciti Solidali. Perché sempre più italiani scelgono di lasciare un testamento solidale?

Dal desiderio di lasciare un segno alla volontà di aiutare i più fragili: le motivazioni dietro i lasciti testamentari

Negli ultimi anni, in Italia è cresciuta in modo significativo la consapevolezza riguardo al lascito solidale, una forma di donazione post-mortem che consente di destinare una parte del proprio patrimonio a organizzazioni non profit. Secondo i dati più recenti, oggi l’84% degli italiani over 50 conosce questa possibilità, con un incremento del 12% rispetto a cinque anni fa. Una parte significativa – il 24% – si dichiara favorevole all’idea, mentre il 2% ha già predisposto un lascito nel proprio testamento.

Le motivazioni di questa scelta

Ma che cosa spinge sempre più persone a compiere questa scelta?
Alla base di questo fenomeno vi è un cambiamento culturale e psicologico profondo. In un’epoca in cui molti riflettono sul senso della propria eredità, il lascito solidale appare come una risposta concreta al desiderio di lasciare un segno positivo nel mondo. È un modo per prolungare la propria azione nel tempo, contribuendo a cause in cui si crede profondamente. Organizzazioni come Ai.Bi. Amici dei Bambini, che da 40 anni si occupano dell’accoglienza di minori senza famiglia, ne sono un esempio tangibile: molte delle sue comunità (intese proprio nella loro concretezza di appartamenti e case) per bambini e adolescenti esistono grazie a questi gesti di solidarietà. Prova ne è che proprio quelle comunità che sono nate grazie a un lascito, portano il nome della persona che ha permesso di realizzarla.
Le motivazioni sono molteplici. C’è chi sceglie il lascito per dare continuità ai propri ideali, chi per massimizzare l’impatto del proprio patrimonio, anche con piccoli importi, e chi per evitare imposte sull’eredità, beneficiando delle agevolazioni fiscali previste per le donazioni agli enti non profit. E poi c’è il desiderio profondo di fare del bene autentico, senza compromettere i diritti degli eredi legittimi.
In definitiva, il testamento solidale non è solo un atto giuridico: è un gesto di profonda umanità, una scelta che parla di noi, dei nostri valori e del mondo che vorremmo contribuire a costruire anche quando non ci saremo più.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.it chiamare il numero 02.98822332.