Che cosa è un Lascito Solidale? Il 73% degli italiani lo sa 

Le donazioni verso le organizzazioni del Terzo Settore in Italia sono in aumento tra i giovani così come la propensione verso i testamenti solidali. Vediamo le statistiche

Un dato positivo, stando alle indagini, si riscontra nel rapporto tra i giovani italiani e il non profit.
Secondo una ricerca del 2021 ,  sta crescendo la propensione nei confronti della solidarietà così come sono aumentati i lasciti testamentari nei confronti di enti del Terzo Settore.

Solidarietà e lasciti solidali

Una ricerca segnala che il 70% della popolazione nel Paese ha fatto almeno una donazione a un ente benefico nella vita.
Per quanto riguarda il Testamento solidale, ovvero quello nel quale la cosiddetta “quota disponibile” include anche un lascito per una causa benefica, la maggioranza degli italiani sa di che cosa si tratta. Il 73%, a essere precisi. Percentuale che cresce fino all’83% tra gli over 60.

Aumento dei lasciti testamentari

Questa tendenza, di conseguenza, influisce sulla percentuali di chi ha fatto o è propenso a fare testamento solidale.
Nel 2021, si trattava del 22% tra gli over50. Una crescita di ben 10 punti rispetto al 2018 (12%).
Dall’altra parte, la propensione a fare testamento in generale si è abbassata. Nel 2021 è il 17% ad aver dichiarato di averlo fatto o di averne intenzione, mentre nel 2020 era il 21%.
Il dato aumenta per quanto riguarda gli over70,  che corrispondono al 27%.
È aumentato il numero di chi esclude di fare testamento: nel 2021 erano 42%, mentre nel 2020 erano il 34%.
Tra le persone con un titolo di studio medio-alto il 27% ha intenzione di fare testamento e il 22% chi si è favorevole a un lascito solidale.

Domande e informazioni

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.ito chiamare il numero 02.98822332